31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- 63 -<br />

della Grate ili S. Bassiano (I), esse»ulo amministralori Giovanni<br />

Cairo, Piotro Gavazzo, Gio. Pietio Vignati e Luigi del Vesoo (1).<br />

Nel quale anno Carlo (Vlll) re liti Fiancesi scoinpiplio I'ltalia,<br />

invase il regno (.11 Napoli ed a tradiniento occiip6 Novara per<br />

otto mesi. »<br />

Ad illustrazione della suddetta lastra addiiciamo le Anno-<br />

tazioni fatte dal sacerdote Anselmo Holla per I'anno 17Gi:<br />

u Tornando il Capitello bisogna qui riferire, che essendosi<br />

detenninato dal venerando Consorzio del Clero di far fare le<br />

ante niiove alia porta gia fatta a forza di scal{>ello vicino alio<br />

scalone del Sacrario , quindi date le ante vecchie dallo stesso<br />

Pio Istitiito al sno portiere Mariconti da abbruciare , lo stesso<br />

portiere nel tagliarle ha scoperto che vi erano due lastre di<br />

roarmo della grandezza nieno d' un quartino di carta, tra il fiisto<br />

e la fodra a nieta delle medesime ante, nna per parte, delle<br />

quali una colle parole seguenti: HE VALVE, ecc. »<br />

Nell'altra cartella vi erano le seguenti:<br />

ABSOLVTE FVERVNT ANN'O MCCCCXCVI. LVDOVICO<br />

MARIA ANGLO DVCE MEDIOLANI V^, DOMIXANTE PRAE-<br />

SIDENTEQVE ECCLESIE LAVDRNSI KAROLO MARCIIIONE<br />

PALAVICIXO. QUO ANNO MAXIMILIANVS AVG. AB EODE>t<br />

DVCE EIVS AVVNCVLO IX LOMBARDLVM AD DOMIXll SVI<br />

DEFEXSIOXEM COXDVTVS EST.<br />

« Queste porte furono compite nelT anno 1496 essendo duca<br />

di Milano Ludovico Maria di Anghiera, e preside alia Chiesa<br />

Lodigiana il marcliese Carlo Pallavicini. Nel quol anno I'imperatore<br />

Massimiliano fu chiamato dal suddetto suo zio in Lombardia<br />

per la difesa del suo dominio. »<br />

E qui noto che nell' apertura della nova Porta si impiega<br />

rono diciassette giornate, compresa la rottura del muro e I'essersi<br />

posti in opera i marmi della stessa vecchia ed antichi.ssima<br />

porta gia stata a Lodivecchio , a riserva di un pezzo di<br />

africano, il quale dal signor conte Giuseppe Earni e stato graziosamente<br />

dato al venerando Consorzio per il nuovo altare di<br />

marmo eretto cola vicino.<br />

Col quindici Maggio 1765 si e terminato di foderare il fusto<br />

della nuova porta del Broletto fatta I'anno prossimo scorso , e<br />

nelle ante tra la fodra ed il fusto si sono poste a meta le se<br />

guenti iscrizioni incise sul rame; quella a destra :<br />

TEMPLVM HOC SECVLO XII E FVNDA^IENTIS ERECTVM<br />

FEDERICO I." ROMANORVM IMPERATORE. ALBERICO DE<br />

MERLINIS EX VETEllI NOVAE LAVDEX.'^IS VRDIS EPISCOPO<br />

RESTAVRATVM ANNO .MDLXXVI. LVDOVICO TABERNA EPI-<br />

SCOPO: CLERI CONSORTIO ET CIVIBVS PECVNIAM CONFE-<br />

RKNTIBVS: PENE ITERATA REEDIFICATIONE AD MELIOREM<br />

(1) Nome cho si dava al corfio ammiiiislralon' dc'la Callorlialc.<br />

(2) Quallro Nobili lodigiani coinponeiili la Fabbriceria della Callcdrale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!