31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La musica sacra fii anclie di soguito coltivata dal Ray;<br />

semprc inlcnto , scrisse egli stesso, a promuovcre i profircssi<br />

degli allicii , procurai di cacrcitarli atiche Jiclla musica sacra ^<br />

c pero /coUa adcsionc ilella Dirczionc del ConscrvalorioJ ncUe<br />

occasioni di sacre funzioiii con musica die cro cJiicsto a dare<br />

nella Chicsa attitjua al Conscrvatorio , cccitava i piii hravi al-<br />

lievi di composizionc a scriver pezzi di Diusica la di cui csecu-<br />

zionc era aff'idata agli alunni tutli unitamente ai Professori<br />

esterni. lo pure scrissi per csscre cscguiti dai medesimi molli<br />

pezzi appositamcnte, fra i quali il pia imporlante cioe , le Tre<br />

ore d'Agonia di N. S. a grande orchestra , sacra composizionc<br />

cui accorreva gran frcquenza di popolo nel Venerdi Sa7ito; le<br />

quali Tre Ore furono poi cseguite anchc nclla Sala delle Acca'<br />

demie di qucsto Ji. Conscrvatorio la Quaresima del 1839, cui<br />

intervcnnc S. E. il Sig. Conte Governatore c Vaggradimcnto generale<br />

che ottcnne, se fu lusinghiero per I'autore, torno adonore<br />

degli alunni ed alunne che tutti con intclligenza ed esatlezza<br />

I'eseguirono. »<br />

Dopo quanto di tale composizione scrisse lo stesso Ray non<br />

sara certo fuor di luogo il qui riportare i gindizi degli intelli-<br />

genti contemporanei, quali un Lambertini ed un L. Vicentini.<br />

II primo, cioe il Lambertini, dice: « Egli (il Ray) bascritto<br />

vari pezzi di musica a coro, a soli, a due e a tre voci sulle<br />

Tre ore dell' Agonia di Nostra Signorc , di un effetto mirabile,<br />

di una condotta irreprensibile, di una verita d'espressione clie<br />

gli valsero rnolti plausi e gli procurarono sincere congratula-<br />

zioni. — Grandiosissimo il Coro d'introduzione; appassionata la<br />

prima parola ; forte e robusto il pezzo della scconda parola; e<br />

cosi di non minor pregio il terzo pezzo , non cbe 1' altre parti<br />

della composizione. Chiudesi il bel lavoro di vera magistrale<br />

fattura.<br />

E ricca la composizione di belle armonie e di graziose<br />

melodie affidate anche in parte all'orchestra. »<br />

L. Vicentini dando relazione dell'esito di un'Accademia te-<br />

nutasi nel R. Conscrvatorio, scrive: a E alio Stabat Mater del<br />

Pergolese tenne dietro uno squisito componimento dell'egregio<br />

Sig. Maestro Ray, composto per le Tre Ore ecc. L'istromenta-<br />

zione di cotesto pezzo c tutta italiana, ossia vigorosa, espressiva,<br />

robusta: ne son belli, dolci, teneri, affettuosi ipensieri: la mente<br />

sublimasi ad ogni nota, il cuore or geme, ora sospira, or s'apre<br />

alia speranza: riesce insomma di un effetto grandissimo e certo,<br />

pregio che non sempre rinviensi nelle niusiche sacre, e che qui<br />

poi per r indole medesima dell' argomento , indispensabil tor-<br />

nava. »

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!