31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 120 -<br />

fifiona e Pavia onde castigare iPiacentini, al quale effetto con*<br />

dusse pel fiume Po molte navi cariche di macchine incendiarie<br />

onde assaltare il nuovo poiite che i Consoli di Piacenza avevano<br />

stabilito sul fiume 1' anno addietro (i) e per mezzo del quale<br />

molestavano continuamente i loro vicini. Furono pero vani gli<br />

sforzi di Federico 1° e delle citta sue amiche perche i Piacentini<br />

scomponevano il ponte e le bardie ond'era costrutto e lo ritiravano<br />

alia diritta sponda. Vedendo I'lmperatore che inutile riescivagli<br />

ogni operazione verso i Piacentini, si volto co ntro la Rocca<br />

del Corno che nel IIS? avevano i Cremonesi presa e smantel-<br />

lata e che nello stesso anno avevano i Milanesi con ogni premura<br />

nuovamente fortificata onde resistere potesse agli assalti<br />

dei Cremonesi da tanti anni loro nemici. I Milanesi rinchiusi<br />

nella Rocca poterono resistere qualche tempo agli assalti di<br />

Federico, merce I'ajuto degli abitanti, ma dopo lungo assedio<br />

venne la fortezza presa d'assalto il di di S. Prospero • Severo.<br />

Federico trasse prigionieri piu centinaje di soldati e d'abitanti<br />

che stavano alia difesa della Rocca e poscia 1' abbrucio onde<br />

piu non servisse di ricovero alle soklatesche di Milano (2).<br />

Rasa al suolo la superba Milano nel 1162 Federico Barba-<br />

rossa die mano onde si riedificassero le castella ruinate nella<br />

passata guerra, percio I'anno seguente 1163(3) fece rifabbricare<br />

il Castello di S. Colombano, della qual terra e questa la prima<br />

fiata che occorre fame menzione. Se vera e pertanto la notizia<br />

dataci dal Corio e dal Villanova parrebbe che in S. Colombano<br />

fosse anticamente esistito un altro Castello di cui non sapressimo<br />

indagare I'origine, ma per quanto ci riportano altri autori<br />

di credenza, noi vedremo cbe questo nobile castello venne da<br />

Federico Barbarossa per la prima volta edificato e che cio non<br />

nel 1163 ma nell'anno seguente 1164 avvenne. Nel 1163 pari-<br />

menti, stando al Morena (4) Rainaldo eletto arcivescovo di Co-<br />

lonia ed arcicancelliere d'ltalia per I'imperatore, fece rifabbri-<br />

care sul lodigiano il Castello di Montemalo; farnoso per la bat-<br />

taglia ivi un tempo successa fra 1 Capitani e Valvassori mi-<br />

lanesi.<br />

(1) Oltone Morena: tlistoria rerum Laudensium in Race. Muralori t. 6;<br />

Poggiali: Memorie Sloricfie di Piacenza I. 4.<br />

(2) Olio Morena: Ilisloria rerum Latidensium, in Race. Mural.<br />

(3) M. Bernardino Corio: I'lstoria di Milano, \). 1; Giov. Baltisla Villanova:<br />

Istoria della Cilia di Lodl lib. 2.<br />

(4) Ollone Morena: Flisloria rerum Laudensium in Race. Muralori I. G;<br />

Giov. Ball. Villanova: Isloria della Cilia di Lodi lib. 2; Giulini Conic Giorgio;<br />

Jtlemorie della Cilia e Campagna di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!