31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- lis -<br />

Brescia c di Novara, parte nella Francia Settentrionale e parte<br />

al nos'ro santo Pastore, che le trasferi a Lodi consecrate con<br />

somm;i venerazione nella chiesa dei dodici Apostoli. Dope I'ultimo<br />

cccidio di Lodi Veccliio, se ne perdette quasi la memoria<br />

se noii fossero state annotate nell' Enchiridion delle memoria<br />

lodigifne, anzichfe neW Invent ario delle reliquie della Cattedrale.<br />

Se non che per esser riposte, confuse con altre in una cassa<br />

deposta sotto 1' altar maggiore della Cattedrale, non si possono<br />

discer.iere quali esse siano precisamente.<br />

Sj per 1 opera dei nostri santi vescovi, si per la improvvisa<br />

venut? dell'imperatore Massimo convenne a Valentiniano, alia<br />

madre Giustina e sorella Galba di fuggirsene cogli Ariani sco*<br />

raggiati in Grecia, ed allora meglio prosperarono colla pace<br />

gli interessi religiosi nella Lombardia. Non cosi i politici ed economic,<br />

che Massimo dopo aver domata Aquileja, calo in Lombardia<br />

con rapine ed incendii e dopo aver lasciati addietro<br />

tanto squallore di citta e castella, saccheggio Piacenza e parte<br />

del bfsso Lodigiano, onde qui si deve annotare, che se I'impeto<br />

del br.rbaro non molesto la nostra citta, cio devesi all' intercessione<br />

di Bassiano. Svernava pertanto I'imperatore Massimo sui<br />

nostri confini per opporsi ad un esercito potentissimo di Teodosio,<br />

sinche venuti a battaglia campale presso Aquileja, resto<br />

la vitloria a Teodosio che rimise in trono Valentiniano gia convertito<br />

dall'arianesimo. Ritornata la calma prosei-'ui il santo Prelate<br />

nelle sue opere di carita, ed allorche Teodosio ritornato a<br />

Milano pubblico quel celebre Editto sulla distruzione dei tempii<br />

e dei riti gentili, Bassiano ebbe poco a fare nella sua citta,<br />

poicho essa ne era gia purgata. Ebbe bensi di che alTaticarsi<br />

nell'estirpazione della nuova eresia di Gioviniano, si per la nuova<br />

assen/a di S. Ambrogio, come anche per 1' intervento ad un'<br />

altro concilio convocato al ritorno dell' arcivescovo in Milano.<br />

Esposti gli errori di Gioviniano in quel venerabile consesso,<br />

essi furono validamente confutati e talmente zelarono i Prelati<br />

Lombardi contro cestui ed i suoi seguaci che per svellerli affatto,<br />

ne diede parte Ambrogio al Sommo Pontefice con una<br />

sua Lettera, quale venne sottoscritta anche da tutti i suoi suffraganei,<br />

in cui per quarto leggesi la firma del nostro Pastore:<br />

Bassianiis episcopus Laudensis.<br />

Ventidue erano in allora i suffraganei della metropolitana<br />

lomborda, tanta era I'estensione di quella Chiesa, chiamata dopo<br />

Roma la primaria d'ltalia. Monsignor Francesco Castelli nella<br />

sua Storia dei Concilii Provinciali , ci fornisce 1' ordine delle<br />

lore sottoscrizioni: archiepiscopalis Metropolitanus sedes, Episcopus<br />

Verceltensis , Novariensis , Laudensis, Terdonensis, A'<br />

stensis , Taurinensis, Aurjustensis, Aquensis, Sanuensis, Alexandrinensis,<br />

Viglevanensis, Brixiensis, Bergomensis, Cremonensis^<br />

Caviensis, Iliponiensis, Albensis, Savinionetisis, Ventimiliensis,<br />

Alberganensis, Casolensis, Montis Begalensi. — Diversi di codesti<br />

vescovati vennero dai Pontefici distaccati dalla Metropolitana<br />

per annetterli ad altra e parecchi altri vennero eretti ad<br />

arcivescovado.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!