31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— aO -w<br />

st'anno, 1' ultra ili Francbino GalTurio del -1513, quella di Basilea<br />

del 1511, o qnella di Lodi doll' anno 1G1I}, Ic quali tiitte<br />

portano il nomc di MalVeo Vejij^io ; cil inline I'autorita di tutti<br />

gli scrittori, che parlarono della vita e degli scritti di Veggio,<br />

e clie atti'ibiiivano al nieilcsimo tal prezioso codice (I).<br />

IV Oia onde niantenete la |HOine.ssa , ag^iungo la vila del<br />

Veggio, che il Snnningo illii:^ti'o e jnibblico anteponcndnia al<br />

libro del medesimo « Delle cose anticlie e meniorabili della basilica<br />

di S. Pietro in Roma » il qual libro era rimasto inedito<br />

fino a questo tempo.<br />

« Mall'eo Veggio, celebre oratore e poeta, come comprovano<br />

le di lui opere, ebbe per patria Lodi citta del diicato di Milano,<br />

e nacque da illustre famiglia, dal jiadre Bellorio e dalla<br />

maUre Catterina Lanteria nell'anno di Cristo 140G; come fra<br />

poco mostrero ricavarsi dai di lui scritti... Ragazzo, ebbe in Milano<br />

un pio vecchio a maestro di Grammatica. Ivi di 12 anni<br />

udi predicare S. Bernardino da Siena, delfOrdine dei Minori,<br />

che gia da ii anni continui era dedito alia predicazione. Da<br />

cio ricavasi che la nascita di MafTeo deve riferirsi all' anno di<br />

Cristo 1406. Bernardino nacque nel 1380, 1' 8 Settembre , festa<br />

della nascita di Maria Vergme, fu ordinalo Sacerdote nello<br />

stesso giorno festivo del 1 iOi, comincio subito a predicare, e<br />

dopo 14 anni passati in tale fatica , -venne nel 1418 a Milano ,<br />

ove lu udito da MalTeo , quando egli era di circa 12 anni , e<br />

questi levati dai 18, ricavasi che la di lui nascita deve precisamente<br />

calcolarsi nell'anno 1406.<br />

« Nel libro lll.'^ Capo 11." Papia parla del suo genio poetico,<br />

ma il padre gli proibiva di applicarvisi, poiche voleva che<br />

si dasse a studi piu utili. Cosi egli qui parla: « Per esperienza<br />

non del tutto retta imparai cio, ed attesto che fin da giovinetto<br />

con nessuna guida e con nessun maestro, ma solo per impulse<br />

naturale, cominciai ad infiammarmi di tale aniore per la poesia,<br />

che tutto il resto a di lei confronto mi sembrava poca cosa; nel<br />

che navigando con prospero vento ed a tutta forza di remi , il<br />

padre me lo proibi, e mi comando che mi dassi alia dialettica,<br />

come a studio piii grave e piu onesto. Dopo di essa che certamente<br />

abborriva come cosa pestifera, ancora assai giovane fui<br />

dal padre dedicato agli studii legali , leggendo i quali per la<br />

somma forza di ingegno, di erudizione e di eloquenza clie dimostrai<br />

, sempre ne ebbi sommo piacere. » Ilavvi alcuno che<br />

indica MalTeo qual Datario del Pa[ia Maitino V." morto nel 1431,<br />

fra i quali il Wadingo non in un sol luogo dei suoi annali al-<br />

I'anno 1380; e prima di lui nel carme di MalTeo per la translazione<br />

di ^anta Monica stampato a Roma nel 1586, si avverte il<br />

lettore che MalTeo Veggio Datario di Martino V." ebbe cura di<br />

ricevere le sacre reliquie di Santa Monica, e di collocarle onorevolmente<br />

in un se[)olcro marmoreo lavorato con mirabile aite<br />

ed cretto quando furono trasferite aRorua. Altri scrivono inoltre<br />

che MalTeo sorveglio tale funzione e che la fece a sue spese...<br />

a In ambedue le edizioni della vita di MalTeo leggesi inoltre:<br />

(I) Aggiungaji che in quosli ullimi lompi Grcgorovius nc parla cliffusa-<br />

menle nella sua « Sloria di Uoma » Vol. VI, fXola del DiretloroJ.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!