31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— IGC —<br />

®E]^1PI(IE ItORICHE<br />

DEL<br />

Per la prima volta raccolte<br />

DA<br />

GIOVANNI GORTEMIGLIA PISANI<br />

(Continuazionc, vedi N. precedcnle)<br />

La Miizza rimase in proprieta del Comune di Lodi insino<br />

al 1499 nei qual anno Lcidovico XII Re di Francia avendo fatto<br />

11 conquisto di Lombardia dono le rendite della Muzza a Giov,<br />

Antonio Pallavicino suo famigliare. Costui pero solo curandosi<br />

delie entrate e non gia delle necessarie riparazioni con grave<br />

danno delie terre ne venne dal Re giustamente private nel 1508<br />

ed unendone le entrate alia Regia Camera vi appartennero insino<br />

ad oggidi. Compiuto adunque il nuovo canale dell' Adda<br />

Nuova, che sino dal 1337 si vede chiamata coll' altro nome di<br />

Muzza come risulta da un istromento riportato dall' Abate Ne-<br />

rini (1)<br />

il nostro terreno non tardo a dar sagglo di meravigliosa<br />

fertilita, giacche se creder si debba a taluno nel 1231 (2), per<br />

commissione di un Giovan Francesco Conte della Somaglia si<br />

fecero quattro foime di caccio di tale grossezza che ciascheduna<br />

pesava 500 libre minute. A quest' epoca, padroni di tutto<br />

il territorio di Somaglia , ossia come veniva chiamato talvolta<br />

Monte Drago per cormzione dell'antico Monte llderado, erano<br />

i Conti Palatini di Lodi , e il territorio di Somaglia abbracciava<br />

a quel tempo anche le vicine comuni del Pizzolano, Senna<br />

ed Ospedaletto. L'Alberti (3) pero ponendo difatto solo nel 1532,<br />

nel qual anno, gli dice, venne per cinque volte segato il fieno<br />

sul Lodigiano, conti della Somaglia sarebbero stati in quel<br />

(1) De Felix Marius Nerinus: Hieronymianae fnmigliae vetcrn monunenta.<br />

(2) Francesco Scolli: lliturario d'Ualia, - V. Aless. Ciceri: Isluria Sacro-<br />

Profana di Lodi.<br />

(3) Fra Leandro Alberli: DescriUione di_ lulta I'Ualia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!