31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

— 138 —<br />

zione (i) d' una tale alleanza si fu che i Milanesi cedessero ai<br />

loro nuovi araici le castella che ingiustamente occupavano sul<br />

loro territorio, cioe Cavacurta, Montemalo, S. Colombauo, Graf-<br />

fignana, Sommarano, Gradella, Roncadello, Cogozzo e Valera, a<br />

patto per6 che i Lodigiani ne demolissero le fortificazioni , il<br />

che venne eseguito, riservandosi i Milanesi soltanto la ragione<br />

su tutta I'acqua del Lambro.<br />

Esisteva fin da quest' epoca in Graffignana una Chiesa di<br />

S. Salvatore alia quale era annesso uno Spedale di Pellegrini,<br />

per cui I'anno 1186 ai 9 di Settembre il vescovo di Lodi Al-<br />

berico del Corno voile per maggior vantaggio di quel luogo<br />

esente da ogni fodro ed albergazione di cui era tenuto verso<br />

la Mensa, a patto pero che il ministro di questo Spedale a se<br />

ed a' suoi successori pagar dovessero ogni anno nella festa di<br />

S. Bassiano una libbra di cera (2). Altre due notizie ci riporta<br />

air anno 1192 lo storico Campi. La prima si e che nell'Ottobre<br />

di quest' anno 1' abate di San Sepolcro di Piacenza cedette alr<br />

abate di S, Stefano del Corno, da cui dipendeva a quest'epoca,<br />

anche la Chiesa di S. Fruttuoso di Piacenza (3) e ogni ragione<br />

e dorainio ch'avea sulle due Chiese de' Ss. Cosmo e Damiano<br />

e di S. Vitale di Cremona, coU'obbligo all' abate di S. Stefano<br />

di offrire nel Sabato Santo di ogni anno sull'altare del San Se-<br />

polcro in Piacenza due libbre d' incenso. Fa d'uopo credere<br />

pero che 1' abate di S. Stefano trascurando col tempo d' osser-<br />

vare questo segno di dipendenza ,<br />

1' abate di S. Sepolcro ritor-<br />

nasse al possesso di quelle due Chiese , mentre nel 1483 ve-<br />

donsi tuttavia soggette al di kii monastero. La seconda notizia<br />

e del 1(5 Ottobre dello stess' anno , in cui Pietro Visconti pia-<br />

centino, bramando di assicurare per se e suoi nepoti e discen-<br />

denti maschi legittimi il feudo della Mezzana molto ingrandito<br />

dalle alluviuni del Po, ciie 11 vescovo di Piacenza Diouigi avea<br />

nel 1057 concesso a Grimerio arcavolo suo per cinque gene-<br />

razioni , e col censo di un denaro d'argento e d'una candela,<br />

ricorse a Guido proposto della canonica di S. Antonino, nella<br />

quale era dalla cattedrale passato il diretto dominio onde gliene<br />

rinnovasse 1' investitura feudale cho ottenne diffatti. Avvenuta<br />

(1) P. Aless. Ciseri: Istoria Sacro-Profana di Lodi; Gio. Ball. Villanova ,<br />

Jsloria ai Lodi ^ lib. 2; Lodovico Muralori: Antiq. Medii Evi , t. 4; (iiulini<br />

Cotile Giorgio : Mcmorie della Cilld e (jampagna di Milauo, 1. 7.<br />

(2) Girolamo Cadamoslo: Informazioni dcllo Sprdul Maggiore di Lodi^<br />

Manosciillo; P. Aless. Ciseri: Vila dei Vescovi di Lodi.<br />

(3) Can.co Pier Maria Campi: Isloria Ecclesiaslica di Piacenza, t. 1 , 2><br />

Thorn, de Mussis: Chronicon I'lacenl, in Race. Muralori, t. 16; Poggiali: Mcmorie<br />

Sloriche di Piacenza, I. 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!