31.05.2013 Views

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

visualizza fonte (pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- 14 -<br />

Capitani e Valvassori e per I'altra la fazione plebea si comproniisero<br />

in Aneiio di Mantova Podcsla di Milann, di tulle Ic controversie<br />

loro e giurarono di star quieti e contenti a quanto da<br />

lui fosse sentenziato. Fra gli altri capitoli concertati dal detto<br />

podesta fu questo : Che il Connine di Milano e massimamcnte i<br />

Bctlori c qunlanque altro a chi apparlencsse dassero opera<br />

perche il maggior tcmpio di questa cilia s'aprisse universalmcnle<br />

ai popolani, quali similmenle potcssero off'rire le ordinarie e le<br />

prebcnde e avessero voce quanto i capitani o i valvassori , premendo<br />

che tutte le dignila di essa chicsa fossero connini alle<br />

prcdette parti, eccetluata la dignila dell' Arcivescovalo, la quale<br />

fosse di continuo fra i Capitani o Valvassori di Milano. » Sin<br />

qui il Corio (1), e in conformita di questo si vede nel catalogo<br />

di quelli Arcivescovi numero grande col titolo di Capitani e<br />

Valvassori (2).<br />

Dei valvassori Tristano Calco r\e\VHistoria di Milano, libro<br />

VI°, dice: « In allo'a esisteva nella citta un'ordine di militi volgarmente<br />

cliiamati valvassori , sia peiclie cnslodissero le porte<br />

della citla, sia perche prendevano nome dall'opzione di qualche<br />

dignita. Rimangono ancora in diverse cilia delle farniglie chiamate<br />

valvassori ed in ispecie sul lodigiano sebbene oggidi ridotte<br />

in bassa forluna. Infalli poco discosto dalla citta vi e un<br />

cascinale detto Ca' dc Valvassori. »<br />

Claudio Seisello (Fol. 242) Amministratore ecclesiastico un<br />

tempo di questa chiesa lodigiana nel Trattato dei Fcudi spiega<br />

la parola Valvassore lo stesso che Feudatarii. II medesimo traduce<br />

la parola Miles per Feudatario, e non e meraviglia che<br />

queste voci Miles et Capitaneus fossero un tempo in materia<br />

feudali sinonime. Di questo ne abbiamo esempi in rem propriam<br />

senza investigarli piu addentro.<br />

Mons. Lanfranco dei Conti Cassini ultimo vescovo di Lodivecchio<br />

e primo di Lodi nuovo aveva investito Lanfranco dei Capitanei<br />

de'Tresseno della Vice Signoria di questa Chiesa; il che<br />

venendo co'.nunemente inteso male, Ar'iberto del titolo di S. Anastasia<br />

Legato Apostolico, di consiglio coH'Arcivescovo di Milano<br />

e dei vescovi di Bergamo, Novara , Vercelli e Cremona rivoc6<br />

tal concessione , ne cio baslando convenne ad Alessandro III"<br />

con un breve dato a S. Alberto vescovo nostro ,<br />

stesso che incomincia : « Alessandro vescovo ecc.<br />

replicare lo<br />

Da un documento<br />

ebbimo evidente cognizione, che il tuo antecessore Lanfranco<br />

concesse illegalmente la vice-signoria della tua chiesa a<br />

Lanfranco de'Tresseni milite lodigiano e la concessione fosse<br />

firmata con istrumento da Ariberto ecc. ». Con tutto cio persistendo<br />

i Ti'esseni perlinacernente nella loro pretensione, anche<br />

sotto Monsignor Alberico del Corno successo a S. Alberto, finalmente<br />

devoluta la differenza ai Pari della Curia conforms<br />

(1) Corio: Storin di .Milano, fol. 467.<br />

(2) Giovanni Pietro Crescenzi nella Corona della Nobilid d' Italia parlando<br />

dei Malviciiii di I'i;icenzii li cliiama Cattani deli'lmperio e feudalari ecciesiasUci<br />

delle Decime (F. 1. Narraz. 15. fol. 401).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!