12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. piccole osc<strong>il</strong>lazioni <strong>di</strong> una corda tesa <strong>di</strong> lunghezza e densità a riposo l e ϱ e tensione τ.In questo caso la velocità <strong>di</strong> fase dell’equazione delle onde è c = √ τ/ϱ. Con<strong>di</strong>zioniai limiti sensate sono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Cauchyu(x, 0) = u 0 (x)e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dirichelete∂u∂t (x, 0) = v 0(x) ∀x ∈ [0, l] (6.8)u(0, t) = u(l, t) = 0 ∀t ≥ 0che traducono l’ipotesi fisica che gli estremi della corda siano fissi.2. Osc<strong>il</strong>lazioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>di</strong> una sbarra con estremi liberi e con modulo <strong>di</strong> YoungE e densità ϱ. In questo caso la velocità <strong>di</strong> fase è c = √ E/ϱ. Con<strong>di</strong>zioni ai limitisensate, oltre alle ovvie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Cauchy (6.8), sono le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Neumann:∂u ∂u(0, t) = (l, t) = 0 ∀t ≥ 0∂x ∂xche significano assenza <strong>di</strong> forse esterne agenti sugli estremi liberi della sbarra.3. Nelle stesse ipotesi del punto precedente, se gli estremi sono fissati rigidamente lecon<strong>di</strong>zioni ai limiti da usare sono <strong>di</strong> Dirichelet:u(0, t) = u(l, t) = 0 ∀t ≥ 04. Nelle stesse ipotesi del punto precedente, se gli estremi sono fissati elasticamente lecon<strong>di</strong>zioni ai limiti da usare sono miste:∂u∂u(0, t) − hu(0, t) = (l, t) + hu(l, t) = 0 ∀t ≥ 0∂x ∂xove h = k/(ES), E modulo <strong>di</strong> Young della sbarra, S sezione trasversale, k modulo<strong>di</strong> Young dell’estremo.<strong>Esercizi</strong>o 6.48. Si risolva l’equazione <strong>di</strong>fferenziale∂ 2 u∂x 2 − 1 ∂ 2 uc 2 ∂t 2 = 0 in D := {(x, y) ∈ R2 : 0 < x < π, t > 0}con con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Dirichelet–Neumann u(0, t) = u(π, t) = 0 <strong>per</strong> ogni t > 0, u(x, 0) = sin x e ∂u/∂t(x, 0) =0.Soluzione 6.48: u(x, t) = sin x cos ct.<strong>Esercizi</strong>o 6.49. Come l’<strong>Esercizi</strong>o 6.48, con con<strong>di</strong>zioni Dirichelet–Neumann u(0, t) = u(π, t) = 0 <strong>per</strong> ognit > 0, ∂u/∂t(x, 0) = 0 e⎧⎨ x 0 ≤ x ≤ π/2u(x, 0) =.⎩−x + π π/2 ≤ x ≤ πSoluzione 6.49: u(x, t) = ∑ +∞k=0 [4(−1)k /π(2k + 1) 2 ] sin(2k + 1)x cos(2k + 1)ct.fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!