12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dove cost è una costante reale arbitraria. Scegliendo cost = 0 si ottiene proprio l’energia meccanicah(q, p) = 12m p2 − aq 2 + bq 4 (2.34)3. I punti <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio sod<strong>di</strong>sfano <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong> equazioni f(q, p) = 0, ovvero{ { (√ )f1 (q, p) = 0 p/m = 0af 2 (q, p) = 0 ⇒ 2aq − 4bq 3 = 0 ⇒ P 1 = (0, 0), P 2 =2b , 0 e P 3 =( √ ) a−2b , 0sono i tre punti <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibirio.4. Si stu<strong>di</strong>a la stab<strong>il</strong>ità considerando <strong>il</strong> sistema linearizzato attorno ai punti critici; la matrice jacobiananel generico punto fisso ¯x = (¯q, ¯p) è(A(¯q, ¯p) =0 1/m2a − 12b¯q 2 0Si scrive, ora, l’equazione secolare e si determinano gli autovalori della matrice A(¯x):() √−λ 1/mdet(A(¯x) − λ1I) = det2a − 12b¯q 2 = λ 2 2a − 12b¯q22a − 12b¯q2− = 0 ⇒ λ 1,2 (¯x) = ±−λmmA questo punto si può stu<strong>di</strong>are la stab<strong>il</strong>ità dei tre punti critici P 1 , P 2 e P 3 : λ 1,2 (P 1 ) = ± √ 2a/m, esistealmeno un autovalore reale e positivo, quin<strong>di</strong> P 1 è un punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>e; λ 1,2 (P 2 ) = ±2i √ a/m,gli autovalori hanno parte reale zero, quin<strong>di</strong> non si può <strong>di</strong>re nulla sulla stab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> P 2 ; λ 1,2 (P 3 ) =±2i √ a/m, gli autovalori hanno parte reale zero, quin<strong>di</strong> non si può <strong>di</strong>re nulla sulla stab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> P 3 .Stu<strong>di</strong>o della stab<strong>il</strong>ità sulla base della teoria <strong>di</strong> Liapunov. I punti P i , con i = 1, 2, 3, sono estremali<strong>per</strong> la funzione h(q, p); si scrive la matrice hessiana:e quin<strong>di</strong>∂ 2 h∂q 2 = −∂f 2∂= −2a + 12bq2∂qH(q, p) =( −2a + 12bq200 1/m2 h∂p 2 = ∂f 1∂p = 1 m)e)∂ 2 h∂q∂q = ∂2 h∂p∂q = 0det (H(q, p)) = 12bq2 − 2amPoiché det (H(P 2,3 )) = 4a/m > 0 e H 1,1 (P 2,3 ) = 4a > 0, P 2,3 sono punti <strong>di</strong> minimo <strong>per</strong> la funzioneh(q, p). Si <strong>di</strong>mostra che la funzione w(q, p) = h(q, p) − h(P 2,3 ) è una funzione <strong>di</strong> Liapunov <strong>per</strong> P 2 e <strong>per</strong>P 3 , quin<strong>di</strong> usando <strong>il</strong> Teorema 2.30 si conclude che P 2,3 sono punti <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e.5. In primo luogo si osserva che h(q, p) è funzione pari sia in q sia in p, quin<strong>di</strong> ci si limita a stu<strong>di</strong>arnele curve <strong>di</strong> livello nel quadrante q, p ≥ 0 (I quadrante); negli altri quadranti le curve verranno ottenute<strong>per</strong> simmetria. Si osserva, inoltre, che P 1 è punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>e e che h 1 := h(P 1 ) = 0: le curve<strong>di</strong> livello più interessanti sono quelle passanti <strong>per</strong> i punti critici instab<strong>il</strong>i quin<strong>di</strong>– considero la curva <strong>di</strong> livello Γ h1 := {(q, p) ∈ R 2 : h(q, p) = h 1 }. Nel quadrante q, p ≥ 0 l’equazione<strong>di</strong> tale curva è p = q √ 2m(a − bq 2 ). La curva interseca l’asse p = 0 in q = 0 e q = √ a/b, non èdefinita all’esterno dell’intervallo [0, √ a/b] e è regolare in (0, √ a/b) (si veda la figura 2.16). SuΓ h1 giacciono tre orbite: due asintotiche a P 1 e una coincidente con <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>ex(t) = (0, 0).– Osservo che h(q, p) è nulla su Γ h1 e che h(P 2 ) = h(P 3 ) = −a 2 /4b < 0, quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> la continuitàdella costante del moto h(q, p) le curve <strong>di</strong> livello relative a energie negative si troveranno tutteall’interno <strong>di</strong> Γ h1 , mentre quelle relative a energie positive si troveranno tutte all’esterno.– Considero e ∈ R tale che −a 2 /4b < e < 0: le regioni contenute all’interno <strong>di</strong> Γ h1 contengonociascuna un solo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e, quin<strong>di</strong> le curve <strong>di</strong> livello relative a valori negatividell’energia sono curve chiuse, regolari che ruotano attorno al relativo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e,si veda <strong>il</strong> Teorema 2.22. Su ciascuna componente connessa <strong>di</strong> ogni curva <strong>di</strong> livello giace un’orbita<strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca attorno al relativo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e.fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!