12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

y✻✛− √ 2✲✲ ✲✲✛−1 +1+ √ 2✛✲xFig. 2.19. Curve <strong>di</strong> livello <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong>namico (2.38). I versi non in<strong>di</strong>cati si deducono <strong>per</strong> continuità.– Per −5/2 < a < −1, le curve <strong>di</strong> livello sono costituite da quattro componenti connesse, giacentirispettivamente nelle regioni A 2 := {(x, y) ∈ R 2 : 0 < x < √ 2, (x 2 −1) 2 < y < 1}, A 3 := {(x, y) ∈R 2 : − √ 2 < x < 0, (x 2 − 1) 2 < y < 1}, A 5 := {(x, y) ∈ R 2 : x < − √ 2, 1 < y < (x 2 − 1) 2 } eA 4 := {(x, y) ∈ R 2 : x > + √ 2, 1 < y < (x 2 − 1) 2 }. I due insiemi A 2 e A 3 contengono ciascunoun solo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e, quin<strong>di</strong> le curve <strong>di</strong> livello ivi giacenti sono curve chiuse, regolariche ruotano attorno al relativo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e, si veda <strong>il</strong> Teorema 2.22. Su ciascunacomponente connessa <strong>di</strong> ogni curva <strong>di</strong> livello giace un’orbita, le orbite con dato iniziale nelle regioniA 2 e A 3 sono <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che attorno al relativo punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio stab<strong>il</strong>e, si veda la figura 2.19.– Per a > −1 le curve <strong>di</strong> livello u(x, y) = a sono quelle <strong>di</strong>segnate <strong>per</strong> continuità in figura e giavccionorispettivamente in A 1,− := {(x, y) ∈ R 2 : x < − √ 2 e y < 1, − √ 2 < x < √ 2 e y < (x 2 − 1) 2 , x >+ √ 2 e y < 1} e A 1,+ := {(x, y) ∈ R 2 : x < − √ 2 e y > (x 2 − 1) 2 , − √ 2 < x < √ 2 e y > 1, x >+ √ 2 e y > (x 2 − 1) 2 }. Ogni curva è costituita da due componenti connesse a<strong>per</strong>te su ciascunadelle quali giace una sola linea <strong>di</strong> fase.– Per a < −5/2 le curve <strong>di</strong> livello u(x, y) = a sono quelle <strong>di</strong>segnate <strong>per</strong> continuità in figura egiacciono rispettivamente in A 4 e A 5 . Ogni curva è costituita da due componenti connesse a<strong>per</strong>tesu ciascuna delle quali giace una sola linea <strong>di</strong> fase.I versi sulla separatrice vengono determinati ricordando che su un tratto <strong>di</strong> curva <strong>di</strong> livello che noninterseca alcun punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio <strong>il</strong> verso non cambia e osservando che f 1 (1, 1) = 1 > 0, f 1 (1, 0) = −1 0. Sulle altre curve <strong>di</strong> livello i versi possono essere trovati <strong>per</strong>continuità. Dalla <strong>di</strong>scussione precedente si ha che l’insieme dei dati iniziali che generano orbite <strong>per</strong>io<strong>di</strong>cheè Π = D 2 ∪ D 3 .5. Si consideri l’orbita generata dal dato iniziale (x 0 , y 0 ) = (1, 3/4). Poiché (x 0 , y 0 ) ∈ D 2 si ha chel’orbita uscente è <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca. Per poter scrivere <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo dell’orbita è necessario scrivere l’equazionedella curva <strong>di</strong> livello in forma esplicita, cioè si deve ricavare y in funzione <strong>di</strong> x o viceversa; ponendou(x, y) = u(x 0 , y 0 ) si trovay 2 − [ (x 2 − 1) 2 + 1 ] y + x 2 (x 2 − 1) = − 1916 ⇒ y2 − [ (x 2 − 1) 2 + 1 ] y + x 2 (x 2 − 1) + 1 = − 3 16 ⇒(y − 1) [ y − (x 2 − 1) 2] = − 3 16 ⇒ (x2 − 1) 2 = y +316(y − 1)Dalla precedente si può ricavare la variab<strong>il</strong>e x in funzione della variab<strong>il</strong>e y semplicemente eseguendo dellera<strong>di</strong>ci quadrate. Bisogna, <strong>per</strong>ò controllare che i ra<strong>di</strong>can<strong>di</strong> siano positivi: <strong>il</strong> secondo membro è positivo see solo se 16y 2 − 16y + 3 ≤ 0, ovvero se 1/4 ≤ y ≤ 3/4. Da questa osservazione si deduce che l’orbita ècompresa tra le due rette y = 1/4 e y = 3/4 e le tocca nei punti (x 0 , y 0 ) = (1, 3/4) e (x 1 , y 1 ) = (1, 1/4).Quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> i valori <strong>di</strong> y <strong>per</strong>messi si ha:x 2 − 1 = ±√y +316(y − 1)fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!