12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Esercizi</strong>o 6.59. Per effetto <strong>di</strong> una sollecitazione esterna <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca agente sull’elemento <strong>di</strong> ascissa x 0 ∈(0, π) <strong>di</strong> una corda <strong>di</strong> lunghezza π, l’equazione che descrive le vibrazioni della corda si scrive∂ 2 u∂x 2 (x, t) − 1 c 2 ∂ 2 u∂t 2 (x, t) = αδ(x − x 0) sin(4ct)con α ∈ R ∗ +. Si supponga che gli estremi della corda siano fissi, u(0, t) = u(π, t) = 0 <strong>per</strong> ogni t ≥ 0, eche la corda sia inizialmente a riposo, ovvero u(x, 0) = u t (x, 0) = 0 <strong>per</strong> ogni x ∈ [0, π]. Si risponda alleseguenti domande:1. si determini la funzione u(x, t) che descrive le vibrazioni della corda;2. si <strong>di</strong>ca se esistono valori <strong>di</strong> x 0 ∈ (0, π) <strong>per</strong> i quali non si osserva <strong>il</strong> fenomeno della risonanza.<strong>Esercizi</strong>o 6.60. Un estremo <strong>di</strong> una sbarra <strong>di</strong> lunghezza l, densità ϱ e modulo <strong>di</strong> Young E è libero el’altro è fissato rigidamente. Si determino le vibrazioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>per</strong> con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>di</strong> Cauchyarbitrarie.<strong>Esercizi</strong>o 6.61. Un estremo <strong>di</strong> una sbarra <strong>di</strong> lunghezza l, densità ϱ e modulo <strong>di</strong> Young E è libero el’altro è fissato elasticamente. Si determino le vibrazioni longitu<strong>di</strong>nali <strong>per</strong> con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>di</strong> Cauchyarbitrarie.Soluzione 6.61: u(x, t) = ∑ n≥1 [a n cos(λ n ct)+b n sin(λ n ct)] cos(λ n x) dove si sono in<strong>di</strong>cate con λ n le ra<strong>di</strong>cipositive dell’equazione λ tan(λl) = h. Si osserva che λ n e cos(λ n x) sono gli autovalori e le autofunzionidel seguente problema <strong>di</strong> Sturm–Liouv<strong>il</strong>le{ X ′′ (x) + λ 2 X(x) = 0 0 ≤ x ≤ lX ′ (0) = 0, X ′ (l) + hX(l) = 0<strong>Esercizi</strong>o 6.62. Una corda tesa <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> tensione unitarie e <strong>di</strong> lunghezza π è vincolata aosc<strong>il</strong>lare in un piano verticale con estremi fissi alla medesima quota. Si determini <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o delle piccoleosc<strong>il</strong>lazioni della corda sapendo che all’istante iniziale tutti i suoi elementi hanno velocità nulla e che <strong>il</strong>prof<strong>il</strong>o della corda, rispetto alla quota cui sono fissati gli etremi, è descritto dalla funzione f(x) = 1 <strong>per</strong> x ∈[x 0 −π/4, x 0 +π/4] e f(x) = 0 <strong>per</strong> x ∈ [0, x 0 −π/4)∪(x 0 +π/4, π], dove x 0 è un punto fissato dell’intervallo(π/4, 3π/4). Si <strong>di</strong>scutano le caratteristiche dello spettro delle armoniche eccitate al variare del parametrox 0 in (π/4, 3π/4). Suggerimento: si ricorda che cos α − cos β = −2 sin[(α + β)/2] sin[(α − β)/2].<strong>Esercizi</strong>o 6.63. Le vibrazioni longitu<strong>di</strong>nali in una sbarra <strong>di</strong> lunghezza π sono descritte dall’equazione<strong>di</strong> d’Alambert u xx − u tt = x sin(2t). Si determini u sapendo che all’istante iniziale la sbarra è a riposo eche uno dei due estremi è libero mentre l’altro è fisso, cioè u x (0, t) = 0 e u(π, t) = 0 <strong>per</strong> ogni t ≥ 0.6.9. Equazione delle onde: membrana rettangolareLe vibrazioni <strong>di</strong> una membrana rettangolare <strong>di</strong> lati a, b ∈ R ∗ + sono descritte dall’equazione<strong>di</strong> d’Alambert in due <strong>di</strong>mensioni spaziali, ovvero nella regione D := D sp × R + ove D sp :={(x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ x ≤ a, 0 ≤ y ≤ b}. Con<strong>di</strong>zioni al bordo sensate sono le seguenti:⎧⎨⎩u(x, y, 0) = u 0 (x, y), ∂u(x,y, 0) = v ∂t 0(x, y) ∀(x, y) ∈ D spu(0, y, t) = u(a, y, t) = 0 ∀y ∈ [0, b], ∀t ∈ R + (6.9)u(x, 0, t) = u(x, b, t) = 0 ∀x ∈ [0, a], ∀t ∈ R +fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!