12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

con f : R n → R una funzione assegnata e i t 0 , x 1,0 , . . . , x n,0 numeri reali asssegnati. Siponex 1 = x, x 2 = x (1) , . . . , x n = x (n−1)allora la con<strong>di</strong>zione iniziale <strong>di</strong>ventainoltrex 1 (t 0 ) = x 1,0 , x 2 (t 0 ) = x 2,0 , . . . , x n (t 0 ) = x n,0⎧⎪⎨x (n) = f(x, x (1) , . . . , x (n−1) ) ⇒⎪⎩ẋ 1 = x (1) = x 2ẋ 2 = x (2) = x 3.ẋ n = x (n) = f(x 1 , . . . , x n )In conclusione <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> l’equazione <strong>di</strong>fferenziale autonoma <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne nè stato ridotto a un problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> un sistema <strong>di</strong>namico nella forma (2.1) conle seguenti funzioni al secondo membro:f 1 (x 1 , . . . , x n ) = x 2 , f 2 (x 1 , . . . , x n ) = x 3 , . . . , f n (x 1 , . . . , x n ) = f(x 1 , x 2 , . . . , x n )Il problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong>namico (2.1) può essere posto in una formamolto compatta se si introduce la seguente notazione vettoriale. Si pone x : t ∈ R →x(t) = (x 1 (t), . . . , x n (t)) ∈ R n <strong>per</strong> la funzione incognita, x 0 = (x 1,0 , . . . , x n,0 ) ∈ R n <strong>per</strong> <strong>il</strong>dato iniziale ef : (x 1 , . . . , x n ) ∈ R n → f(x 1 , . . . , x n ) = (f(x 1 , . . . , x n ), . . . , f n (x 1 , . . . , x n )) ∈ R n<strong>per</strong> <strong>il</strong> campo delle <strong>di</strong>rezioni; allora <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong>namico (2.1) siscrive{ ẋ = f(x)x(t 0 ) = x 0(2.2)dove t 0 è un numero reale assegnato. Con questa notazione <strong>il</strong> problema n–<strong>di</strong>mensionaleviene scritto in una forma identica a quella tipica del problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> <strong>il</strong> sistema<strong>di</strong>namico uni<strong>di</strong>mensionale (1.5); ma ovviamente si tratta soltanto <strong>di</strong> un trucco.Esempio 2.1. Il moto <strong>di</strong> una particella <strong>di</strong> massa m lungo l’asse y sottoposta all’azione <strong>di</strong> una forza g(y)è la soluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy <strong>per</strong> l’equazione <strong>di</strong>fferenziale del secondo or<strong>di</strong>ne ÿ = (1/m)g condato iniziale y(0) = y 0 e ẏ(0) = ẏ 0 . Se si pone q = y <strong>per</strong> la posizione e p = mẏ <strong>per</strong> la quantità <strong>di</strong> moto sihaÿ = 1 { ˙q = ẏ = (1/m)pm g ⇒ ⇒ ẋ = f(x)ṗ = mÿ = gdove si è posto x = (q, p) <strong>per</strong> la funzione incognita e f = ((1/m)p, g) <strong>per</strong> <strong>il</strong> campo delle <strong>di</strong>rezioni. Conquesta notazione la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cauchy si scrive x(0) = (q(0), p(0)) = (y(0), mẏ(0)) = (y 0 , mẏ 0 ).Lo stu<strong>di</strong>o dei sistemi <strong>di</strong>namici n–<strong>di</strong>mensionali si basa sui fondamentali teoremi <strong>di</strong>esistenza e <strong>di</strong> unicità che in queste note verranno soltanto enunciati. L’esistenza puòessere stab<strong>il</strong>ita sulla base della continuità del campo delle <strong>di</strong>rezioni in un insieme chiuso,fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!