12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Γ e = {(q, p) ∈ R 2 : q e 1 ≤ q ≤ q e 2, p = ± √ 2(e − u(q)} ∪ {(q, p) ∈ R 2 : q e 3 ≤ q ≤q e 4 , p = ±√ 2(e − u(q)}, consta <strong>di</strong> due curve chiuse e regolari, <strong>di</strong>sgiunte e contenentinel loro interno rispettivamente i punti (q 1 , 0) e (q 5 , 0). Su ognuna delle componenticonnesse <strong>di</strong> Γ e giace un’orbita <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca. L’orbita che ruota attorno a (q 1 , 0) ha q e 1e q e 2 come punti <strong>di</strong> inversione. L’orbita che ruota attorno a (q 5, 0) ha q e 3 e qe 4 comepunti <strong>di</strong> inversione.– e = u 4 : denoto con q1 e < q 4 < q2 e le tre soluzioni dell’equazione e − u(q) = 0(u(q) = u 4 ). L’insieme dei punti accessib<strong>il</strong>i al moto è l’intervallo: I e = [q1, e q2]. e Ilpunto q 4 è un minimo del potenziale, quin<strong>di</strong> è un punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>e. Lacurva <strong>di</strong> livello è la separatrice e consta <strong>di</strong> tre parti: Γ e = Γ 1 e ∪ Γ2 e ∪ Γ3 e ove Γ1 e ={(q, p) ∈ R 2 : q1 e ≤ q < q 4, p = ± √ 2(e − u(q)}, Γ 2 e = {(q 4, 0)} e Γ 3 e = {(q, p) ∈R 2 : q 4 < q ≤ q2 e, p = ±√ 2(e − u(q)}. Su Γ 1 e e Γ3 e giacciono due orbite asintoticheomocline, mentre su Γ 2 e giace l’orbita corrispondente al punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>eq(t) = q 4 . È interessante stu<strong>di</strong>are <strong>il</strong> comportamento asintotico della separatriceattorno al punto <strong>di</strong> equ<strong>il</strong>ibrio instab<strong>il</strong>e q 4 , si veda anche l’<strong>Esercizi</strong>o 3.3 <strong>per</strong> unostu<strong>di</strong>o più generale; in questo caso <strong>il</strong> campo delle <strong>di</strong>rezioni f non <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>irela pendenza della tangente in (q 4 , 0) <strong>per</strong>ché tale punto è fisso e quin<strong>di</strong> f(q 4 , 0) =(0, 0). Considero, allora, l’arco <strong>di</strong> equazione p = √ 2[u 4 − u(q)], con q ≥ q 4 , pongoP (q) := u 4 − u(q) = u 4 − (q 2 − 1)(q + 2) 2 e sv<strong>il</strong>uppo in serie <strong>di</strong> Taylor in unintorno <strong>di</strong> q 4 . Dal momento che P (q 4 ) = u 4 − u(q 4 ) = 0, P ′ (q 4 ) = −u ′ (q 4 ) = 0 eP ′′ (q 4 ) = −6(2q4 2 + 4q 4 + 1) = 6( √ 3 − 1), si haP (q) = 1 2! 6(√ 3 − 1)(q − q 4 ) 2 + O((q − q 4 ) 3 ) = 3( √ 3 − 1)(q − q 4 ) 2 + O((q − q 4 ) 3 )L’equazione dell’arco <strong>di</strong> separatrice <strong>di</strong>ventap =√6( √ []3 − 1)(q − q 4 ) 2 1 + O((q−q 4) 3 )3( √ 3−1)(q−q 4 ) 2=√6( √ 3 − 1)(q − q 4 ) √ √1 + O(q − q 4 ) = 6( √ 3 − 1)(q − q 4 )[1 + O(q − q 4 )]dove nell’ultima √ uguaglianza si è usato q ≥ q 4 ; <strong>il</strong> termine dominante è lineare e hapendenza 6( √ 3 − 1).– e > u 4 : denoto con q1 e < qe 2 le due soluzioni dell’equazione e − u(q) = 0. L’insiemedei punti accessib<strong>il</strong>i al moto è l’intervallo I e = [q1 e, qe 2 ]. La curva <strong>di</strong> livello Γ e ={(q, p) ∈ R 2 : q1 e ≤ q ≤ qe 2 , p = ±√ 2(e − u(q)} è una curva chiusa e regolareattorno a (q 1 , 0) e (q 5 , 0). Poiché la curva <strong>di</strong> livello non passa <strong>per</strong> nessun punto <strong>di</strong>equ<strong>il</strong>ibrio, allora esiste una sola orbita <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca coincidente con la curva <strong>di</strong> livellostessa. I punti q1 e e q2 e sono i punti <strong>di</strong> inversione del moto <strong>per</strong>io<strong>di</strong>co.L’analisi precedente <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire quale sia l’insieme dei dati iniziali che generanoorbite <strong>per</strong>io<strong>di</strong>che: si vede imme<strong>di</strong>atamente che tale insieme è costituito dal sottoinsiemedel piano delle fasi Π = R 2 \ (Γ u4 ∪ {(q 5 , 0)}).fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!