12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

✻u effρ 1 ρ 2u 2u 1✲ ρFig. 3.25. Grafico del potenziale efficace.– e < u 1 : denoto con ρ e la sola soluzione dell’equazione e − u eff (ρ) = 0. Il moto è ammissib<strong>il</strong>e nellaregione ρ ≥ ρ e . Esiste un’orbita <strong>il</strong>limitata.– e = u 1 : le due soluzioni dell’equazione e − u eff (ρ) = 0 sono ρ 1 e ρ e > ρ 1 . Il moto è ammissib<strong>il</strong>enella regione {ρ 1 } ∪ [ρ e , +∞). Esiste un’orbita <strong>il</strong>limitata e un’orbita a <strong>di</strong>stanza fissa dall’origine:ρ(t) = ρ 1 . Quin<strong>di</strong> esiste un moto circolare. Per <strong>il</strong> moto circolare posso scrivere l’equazione ra<strong>di</strong>ale:˙θ = L/(µρ 2 (t)) = L/(µρ 2 1). Quin<strong>di</strong> la velocità angolare è costante: <strong>il</strong> moto è circolare uniforme.Infine, <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo del moto è T 1 = 2π/ ˙θ = 2πµρ 2 1 /L.– u 1 < e < u 2 : denoto con ρ e 1 < ρ e 2 < ρ e 3 le tre soluzioni dell’equazione e − u eff (ρ) = 0. Il moto èammissib<strong>il</strong>e nella regione [ρ e 1 , ρe 2 ] ∪ [ρe 3 , +∞)]. Esiste un’orbita <strong>il</strong>limitata che si svolge nella regioneρ ≥ ρ e 3 e un’orbita limitata che si svolge nella corona circolare <strong>di</strong> raggio interno ρe 1 e raggio esternoρ e 2.– e = u 2 : le due soluzioni dell’equazione e − u eff (ρ) = 0 sono ρ 2 e ρ e < ρ 2 . Il moto è ammissib<strong>il</strong>enella regione [ρ e , +∞). Esistono due orbite <strong>il</strong>limitate e asintotiche a ρ 2 , un’orbita limitata chesi svolge nella corona circolare <strong>di</strong> raggi ρ e e ρ 2 e che è asintotica a ρ 2 . Infine esiste un’orbita a<strong>di</strong>stanza fissa dall’origine: ρ(t) = ρ 2 . Quin<strong>di</strong> esiste un moto circolare. Per <strong>il</strong> moto circolare possoscrivere l’equazione ra<strong>di</strong>ale: ˙θ = L/(µρ 2 (t)) = L/(µρ 2 2 ). Quin<strong>di</strong> la velocità angolare è costante: <strong>il</strong>moto è circolare uniforme. Infine, <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo del moto è T 2 = 2π/ ˙θ = 2πµρ 2 2/L.– e > u 2 : denoto con ρ e la sola soluzione dell’equazione e − u eff (ρ) = 0. Il moto è ammissib<strong>il</strong>e nellaregione ρ ≥ ρ e . Esiste un’orbita <strong>il</strong>limitata.4. Fissato <strong>il</strong> momento angolare L della particella, l’orbita circolare uniforme ρ(t) = ρ 1 è ottenuta conuna con<strong>di</strong>zione iniziale ρ(0) = ρ 1 , ˙ρ(0) = 0, ˙θ(0) = L/(µρ21 ) e θ(0) arbitrario (<strong>per</strong> esempio θ(0) = 0).In altri termini la particella viene posta a <strong>di</strong>stanza ρ 1 dall’origine e viene lanciata con velocità angolare˙θ(0) = L/(µρ 2 1 ) tangenzialmente alla circonferenza <strong>di</strong> raggio ρ 1 centrata nell’origine (figura 3.26a).Ora si considera la medesima con<strong>di</strong>zione iniziale, ma con una piccola velocità ra<strong>di</strong>ale ˙ρ(0) = √ 2ε/µ(figura 3.26b). Osservo che l’energia ra<strong>di</strong>ale della particella èe = 1 2 µ ˙ρ2 (0) + u eff (ρ 1 ) = u 1 + ε > u 1quin<strong>di</strong> l’orbita non è circolare, ma si sv<strong>il</strong>uppa all’interno <strong>di</strong> una corona circolare <strong>di</strong> raggi ρ 1 (ε) < ρ 2 (ε).Mi pongo <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> descrivere l’orbita della particella <strong>per</strong> piccoli valori <strong>di</strong> ε (al primo or<strong>di</strong>ne in ε).In primo luogo determino i due raggi ρ 1 (ε) < ρ 2 (ε): devo risolvere l’equazione e − u eff (ρ) = 0. Pongoρ = ρ 1 + δ con δ ∈ R piccolo e risolvo l’equazione sv<strong>il</strong>uppandola al secondo or<strong>di</strong>ne in δ.e − u eff (ρ 1 + δ) = 0 ⇒ u 1 + ε − 1 2 (ρ 1 + δ) 2 + 1 6 (ρ 1 + δ) 6 −L 22µρ 2 2δ1 (1 +ρ 1+ δ2 ) = 0ρ 2 2 1fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!