12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la struttura del ritratto <strong>di</strong> fase si cerca un integrale primo del sistema <strong>di</strong>namico: si considera <strong>il</strong> campoν(x, y) = (4x(x 2 − 1), −2y) ortogonale in ogni punto al campo delle <strong>di</strong>rezioni e, ricordando che l’integraleprimo deve avere gra<strong>di</strong>ente parallelo a ν in ogni punto, deve esistere una funzione µ : R 2 → R tale che∇u(x, y) = µ(x, y)ν(x, y), ovvero∂u∂x = 4x(x2 − 1)µ(x, y)e∂u∂y= −2yµ(x, y) (2.19)Si deve determinare µ in modo che <strong>il</strong> campo <strong>di</strong>fferenziale costituito dalle due funzioni al secondo memebrodelle equazioni precedenti sia chiuso:∂∂y [4x(x2 − 1)µ(x, y)] = ∂∂x [−2yµ(x, y)] ⇒ [4x(x2 − 1)] ∂µ∂y = [−2y]∂µ ∂xL’equazione precedente è sod<strong>di</strong>sfatta se si sceglie µ(x, y) = 1; allora l’integrale primo è soluzione delleequazioni (2.19) con µ = 1. Integrando la prima si ha u(x, y) = x 4 − 2x 2 + Φ(y), dove Φ è una funzionearbitraria della sola variab<strong>il</strong>e y, sostituendo questa espressione nella seconda delle (2.19) si trovaΦ ′ (y) = −2y ⇒ Φ(y) = −y 2 + costante ⇒ u(x, y) = x 4 − 2x 2 − y 2 + 1 = (x 2 − 1) 2 − y 2dove la costante è stata scelta uguale a uno <strong>per</strong> porre u in una forma compatta. Si può verificare che icalcoli eseguiti sono corretti verificando che la derivata <strong>di</strong> Lie della funzione u rispetto al campo vettorialef è nulla in ongi punto:∇u · f = (4x 3 − 4x, −2y) · (2y, 4x 3 − 4x) = 8x 3 y − 8xy − 8x 3 y + 8xy = 0Per <strong>di</strong>segnare le curve <strong>di</strong> livello u(x, y) = a, con a ∈ R fissato, è conveniente iniziare con quelle passanti<strong>per</strong> i punti critici: u(−1, 0) = u(1, 0) = 0 e u(0, 0) = 1. Si considera dapprima la curva <strong>di</strong> livello a = 0,cioè (x 2 − 1) 2 − y 2 = 0, che fornisce le due parabole y = x 2 − 1 e y = −(x 2 − 1); quin<strong>di</strong> in corrispondenzadel valore a = 0 si hanno le due parabole passanti <strong>per</strong> i punti fissi P 1 e P 3 <strong>di</strong>segnate nel grafico <strong>di</strong> destradella figura 2.13. Si considera, ora, la curva <strong>di</strong> livello a = 1, cioè (x 2 − 1) 2 − 1 = y 2 , che fornisce <strong>il</strong>punto fisso nell’origine e le curve <strong>di</strong> equazione y = ± √ (x 2 − 1) 2 − 1 = ± √ x 2 (x 2 − 2). Queste curve sonodefinite nella regione x < √ 2 e x > √ 2, negli estremi degli intervalli <strong>di</strong> definizione intersecano l’asse y ein questo punto hanno derivata verticale, <strong>per</strong> esempio <strong>per</strong> <strong>il</strong> ramo positivod √x2 (xdx2 1− 2) =2 √ x 2 (x 2 − 2) (4x3 − 4x) = 2x(x2 − 1)√x2 (x 2 − 2)L’espressione della derivata appena calcolata mostra anche che l’arco <strong>di</strong> curva <strong>di</strong> livello considerato èdecrescente nella regione x < √ 2 e crescente nella regione x > √ 2. Tutte queste osservazioni <strong>per</strong>mettono<strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare la curva <strong>di</strong> livello a = 1; si veda la figura 2.13.Tutte le altre curve <strong>di</strong> livello possono essere <strong>di</strong>segnate <strong>per</strong> continuità e <strong>il</strong> verso <strong>di</strong> <strong>per</strong>correnza puòessere stab<strong>il</strong>ito sulla base del campo delle <strong>di</strong>rezioni sui punti della curva, si veda <strong>il</strong> grafico a destra nellafigura 2.13. Sulla base del ritratto <strong>di</strong> fase in figura si può concludere, anche se a rigore non si tratta <strong>di</strong><strong>di</strong>mostrazioni cristalline <strong>per</strong>ché le linee <strong>di</strong> fase sono state dedotte con argomenti non del tutto rigorosi,che <strong>il</strong> punto fisso P 2 è stab<strong>il</strong>e, mentre gli altri due punti fissi sono instab<strong>il</strong>i. La curva <strong>di</strong> livello passante<strong>per</strong> i punti fissi instab<strong>il</strong>i, cioè la curva <strong>di</strong> livello u(x, y) = 0, è detta separatrice e in questo caso ècostitutita da due parabole.Per quanto riguarda i valori <strong>di</strong> a nelle <strong>di</strong>verse regioni in cui è sud<strong>di</strong>viso <strong>il</strong> ritratto <strong>di</strong> fase è sufficientecalcolare u(x, y) in qualche punto opportuno e poi ricordare che u è una funzione continua:– <strong>per</strong> a = 0, la curva <strong>di</strong> livello è la separatrice, cioè passa <strong>per</strong> i due punti fissi instab<strong>il</strong>i, ed è costituitadall’unione dei due grafici delle parabole <strong>di</strong> equazione y = ±(x 2 − 1). Sulla separatrice giaccionootto linee <strong>di</strong> fase, due delle quali corrispondono ai punti fissi.fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!