12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

y✻✩✻ ✲ xy✻✩✄ ✄✗✲ x(a)(b)Fig. 3.26. Con<strong>di</strong>zioni iniziali: (a) <strong>per</strong> l’orbita circolare; (b) <strong>per</strong> una piccola deviazione dall’orbita circolare.da cui si ottiene ρ(t) ≥ ρ 1 + √ 2ε/µt.<strong>Esercizi</strong>o 3.9. Si consideri una particella <strong>di</strong> massa µ sottoposta all’azione <strong>di</strong> una forza centrale <strong>di</strong>potenzialeu(r) = κr 2 + α r 2 (3.18)con κ > 0. 1. Si scrivano le equazioni del moto e <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> conservazione dell’energia. 2. Si <strong>di</strong>segni <strong>il</strong>grafico del potenziale efficace nel caso γ := 1 + 2µα/L 2 > 0. 3. Si <strong>di</strong>scuta qualitativamente <strong>il</strong> moto dellaparticella e si <strong>di</strong>mostri che esiste un moto circolare uniforme <strong>di</strong> raggio ρ 0 . Se ne determinini <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodoT 0 . 4. Sia u 0 = u eff (ρ 0 ): si scriva l’equazione dell’orbita <strong>per</strong> moti con energia e > u 0 . 5. Si <strong>di</strong>ca <strong>per</strong> qualivalori <strong>di</strong> α l’orbita determinata al punto 4 è chiusa.Soluzione: si veda la soluzione <strong>di</strong> [4] <strong>per</strong> <strong>il</strong> moto armonico in tre <strong>di</strong>mensioni.4. Introduzione alle equazioni alle derivate parzialiDallo stu<strong>di</strong>o della meccanica dei sistemi è noto che <strong>il</strong> modello che descrive <strong>il</strong> comportamentofisico <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> molte particelle viene definito introducendo un numero<strong>di</strong> variab<strong>il</strong>i uguale al numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà del sistema. Queste variab<strong>il</strong>i sono dettecoor<strong>di</strong>nate lagrangiane e <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare in modo univoco la posizione <strong>di</strong> tuttele particelle che costituiscono <strong>il</strong> sistema rispetto al riferimento relativamente al quale sistu<strong>di</strong>a <strong>il</strong> moto. Le coor<strong>di</strong>nate lagrangiane vengono pensate come funzioni del tempo ela conoscenza <strong>di</strong> tali funzioni <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> seguire <strong>il</strong> sistema durante <strong>il</strong> suo moto istante<strong>per</strong> istante, cioè <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> stab<strong>il</strong>ire a ogni istante la posizione <strong>di</strong> ciascuna particella,la sua velocità e, più in generale, <strong>il</strong> valore <strong>di</strong> una qualsiasi osservab<strong>il</strong>e fisica associata alsistema. Dal punto <strong>di</strong> vista fisico un’osservab<strong>il</strong>e è una grandezza caratteristica del sistemache può essere misurata s<strong>per</strong>imentalmente, nel modello matematico che descrive <strong>il</strong> sistemaun’osservab<strong>il</strong>e è una qualsiasi funzione delle coor<strong>di</strong>nate lagrangiane; ovviamente sarà ut<strong>il</strong>estu<strong>di</strong>are l’andamento <strong>di</strong> quelle osservab<strong>il</strong>i che hanno un’interessante interpretazione fisica.Nel contesto della meccanica dei sistemi <strong>di</strong>screti le variab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> posizione, ovvero le coor<strong>di</strong>natelagrangiane, e la variab<strong>il</strong>e temporale giocano ruoli <strong>di</strong>versi; le une vengono semprepensate come funzione dell’altra. Più precisamente dette q i le coor<strong>di</strong>nate lagrangiane edetta t la variab<strong>il</strong>e temporale <strong>il</strong> problema consiste nel determinare le funzioni q i (t) soluzionidelle equazioni del moto e sod<strong>di</strong>sfacenti opportune con<strong>di</strong>zioni iniziali. Vi sono problemifisici, d’altro canto, che non possono essere schematizzati con un modello <strong>di</strong> questo tipo;si pensi, <strong>per</strong> esempio, al problema dell’elettromagnetimo. In questo contesto si immagina<strong>di</strong> avere una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> carica e <strong>di</strong> corrente assegnata in tutto lo spazio e nota inogni istante; in altri termini si pensa alla variab<strong>il</strong>e spaziale q ∈ R 3 come a un’etichettache, assieme alla variab<strong>il</strong>e temporale t ∈ R, in<strong>di</strong>vidua una posizione e un istante in cui sifismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!