12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimostrazione. L’asserto è conseguenza imme<strong>di</strong>ata del fatto che <strong>per</strong> ogni moto in I si haL f u(ϕ(t)) = U ′ (t) <strong>per</strong> ogni t ∈ J.Proposizione 2.15 □Esempio 2.16. Si consideri un sistema meccanico conservativo uni<strong>di</strong>mensionale, cioè un sistema meccanicocostituito da una particella in moto sull’asse y sulla quale agisce la forza g(y) tale che esiste unafunzione u : R → R tale che g = −du/dy. Come si è visto nell’Esempio 2.6 se la particella ha massaunitaria, questo problema può essere posto nella forma (2.6) ponendo: q = y, p = ẏ, x = (q, p) e f(x) =f(q, p) = (p, g). Si considera l’energia meccanica del sistema h : (q, p) ∈ R 2 → h(q, p) := p 2 /2 + u(q) ∈ R.Usando la definizione si <strong>di</strong>mostra imme<strong>di</strong>atamente che h è un integrale primo del sistema e quin<strong>di</strong> siconserva lungo tutti i moti:L f h(q, p) = ∇h(q, p) · f(q, p) =( dudq , p )· (p, g) = (−g, p) · (p, g) = −gp + pg = 0Come si è accennato all’inizio del paragrafo gli integrali primi sono uno strumentomolto ut<strong>il</strong>e <strong>per</strong> capire la struttura del ritratto <strong>di</strong> fase, soprattutto nel caso <strong>di</strong> sistemi<strong>di</strong>namici bi<strong>di</strong>mensionali. Si supponga, che u : I ⊂ R n → R sia un integrale primo <strong>per</strong> <strong>il</strong>sistema <strong>di</strong>namico (2.6). Si considera la su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> livello Γ e := {x ∈ R n : u(x) = e}, cone ∈ R una costante reale fissata, e si osserva che in ogni punto x ∈ Γ e si ha che <strong>il</strong> vettore∇u(x) è ortogonale alla su<strong>per</strong>ficie, cioè è ortogonale al piano tangente alla su<strong>per</strong>ficie inx. Essendo u un integrale primo si ha anche che ∇u(x) · f(x) = 0 e quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> ognipunto x appartente alla su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> livello Γ e si ha che <strong>il</strong> vettore f(x) giace nel pianotangente alla su<strong>per</strong>ficie in x. Questa semplice osservazione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> concludere chequalora esista un integrale primo, ciascuna linea <strong>di</strong> fase del sistema <strong>di</strong>namico appartienea una determinata su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> livello. Nel caso bi<strong>di</strong>mensionale le su<strong>per</strong>fici <strong>di</strong> livello sonocurve <strong>di</strong> livello e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> vincolo che una linea <strong>di</strong> fase debba appartenere a una su<strong>per</strong>ficie<strong>di</strong> livello è molto forte.Esempio 2.17. Si considera <strong>il</strong> sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> Lotka–Volterra introdotto nell’Esempio 2.13. Siverifica fac<strong>il</strong>mente che la funzione u(x 1 , x 2 ) := α(x 1 − log x 1 ) + x 2 − log x 2 in x 1 , x 2 > 0 è un integraleprimo del sistema <strong>di</strong>namico, infatti∇u · f =(α − α x 1, 1 − 1 x 2)· (x 1 (1 − x 2 ), αx 2 (x 1 − 1)) = α(x 1 − 1)(1 − x 2 ) + (x 2 − 1)α(x 1 − 1) = 0Per capire come sono fatte li curve <strong>di</strong> livello si deve stu<strong>di</strong>are la funzione <strong>di</strong> due variab<strong>il</strong>i u(x 1 , x 2 ). Inprimo luogo si osserva cheu x1 = α − α , u x2 = 1 − 1 , u x1xx 1 x1= α2 x 2 , u x2x 2= 11 x 2 , u x1x 2= 02Segue che l’unico punto <strong>di</strong> stazionarietà <strong>di</strong> u è (1, 1) e che si tratta <strong>di</strong> un minimo relativo proprio. Osservatoche u <strong>di</strong>verge positivamente quando ci si avvicina agli assi, si ha che <strong>il</strong> grafico <strong>di</strong> u ha grossomodo lastruttura <strong>di</strong> un paraboloide che si schiaccia nei pressi degli assi cartesiani. Determinare la su<strong>per</strong>ficie d<strong>il</strong>ivello Γ e := {(x 1 , x 2 ) ∈ R ∗ + × R ∗ + : u(x 1 , x 2 ) = e vuol <strong>di</strong>re tagliare <strong>il</strong> grafico della funzione u con unpiano parallelo al piano x 1 x 2 alla quota e. Si ha, allora, che Γ e = ∅ se e < u(1, 1) = α + 1, Γ e = {(1, 1)}se e < u(1, 1), Γ e è una curva chiusa nel cui interno cade (1, 1) se e > u(1, 1); si veda la figura 2.11. Leorbite <strong>di</strong> fase con dato iniziale esterno agli assi e <strong>di</strong>verso dal punto fisso (1, 1) evolvono su una curva <strong>di</strong>fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!