12.07.2015 Views

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

Esercizi e appunti per il corso di Fisica Matematica - Sezione di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dσ <strong>per</strong> unità <strong>di</strong> tempo nel verso specificato dalla normale esterna ν(q) a ∂Ω in q è parialla massa contenuta nel c<strong>il</strong>indretto <strong>di</strong> base dσ interno a Ω e <strong>di</strong> altezza v(q, t) · ν(q).massa che attraversa l’area dσ <strong>per</strong> unità<strong>di</strong> tempo nel verso <strong>di</strong> ν(q)}= u(q, t)v(q, t) · ν(q)si noti al secondo membro la presenza del prodotto scalare, si ricorda, infatti, che sia v siaν sono vettori tri<strong>di</strong>mensionali. Osservato che la massa totale contenuta in Ω all’istante t èuguale all’integrale della densità u(q, t) esteso al volume Ω, dal principio <strong>di</strong> conservazionedella massa segue che∫∫du(q, t) dq = − u(q, t)v(q, t) · ν(q) dσdt Ω∂Ωdove, si osserva, <strong>il</strong> primo è un integrale triplo e <strong>il</strong> secondo un integrale su<strong>per</strong>ficiale. Ilsegno meno è legato al fatto che come verso della normale alla su<strong>per</strong>ficie ∂Ω è stato sceltoquello esterno alla su<strong>per</strong>ficie. Applicando <strong>il</strong> teorema della <strong>di</strong>vergenza al secondo membrosi ottiene∫∂uΩ ∂t∫Ω(q, t) dq = − u(q, t)v(q, t) · ν(q) dqe dall’arbitrarietà della regione Ω ⊂ G segue l’equazione <strong>di</strong> continuità (4.3).L’equazione (4.3) non è nella forma (4.2) <strong>per</strong>ché in essa compaiono due funzioni: <strong>il</strong>campo scalare u e <strong>il</strong> campo vettoriale v. Se si suppone, <strong>per</strong>ò, <strong>di</strong> conoscere <strong>il</strong> campo dellevelocità, allora l’equazione <strong>di</strong> continuità <strong>di</strong>venta un’equazione <strong>di</strong>fferenziale alle derivateparziali del primo or<strong>di</strong>ne nella funzione incognita u. In particolare nel caso <strong>di</strong> un fluidoin un tubo uni<strong>di</strong>mensionale parallelo all’asse x l’equazione si riduce a∂u ∂(x, t) + [u(x, t)v(x, t)] = 0 (4.4)∂t ∂xdove v è un campo scalare assegnato.È lecito aspettarsi che le equazioni <strong>di</strong>fferenziali alle derivate parziali, così come quelleor<strong>di</strong>narie, ammettano più <strong>di</strong> una soluzione, <strong>per</strong> esempio è imme<strong>di</strong>ato verificare che la (4.4)ammette le infinito alla uno soluzioni costanti u(q, t) = costante. Dal punto <strong>di</strong> vista fisicoè importante capire quali siano le con<strong>di</strong>zioni che bisogna imporre alla soluzione affinché<strong>il</strong> problema ammetta una soluzione unica; nel caso delle equazioni or<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne nsi deve considerare un problema <strong>di</strong> Cauchy fissando <strong>il</strong> valore della soluzione e delle sueprime n − 1 derivate in un istante. Nel caso dell’equazione <strong>di</strong> continuità uni<strong>di</strong>mensionaleè s<strong>per</strong>ab<strong>il</strong>e che l’equazione ammetta una soluzione unica una volta assegnato <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o <strong>di</strong>densità all’istante iniziale; in altri termini si vorrebbe <strong>di</strong>mostrare un teorema che assicur<strong>il</strong>’esistenza e l’unicità della soluzione dell’equazione <strong>di</strong> continuità (4.4) sod<strong>di</strong>sfacente allacon<strong>di</strong>zione iniziale u(x, 0) = u 0 (x), <strong>per</strong> ogni x ∈ R, dove u 0 è una funzione reale assegnatache rappresenta la <strong>di</strong>stribuzione della massa nel tubo all’istante iniziale.Il problema può essere letto in un modo <strong>di</strong>verso e molto istruttivo: si vuole determinarela funzione u soluzione dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale (4.3) nel piano qt avendo assegnato <strong>il</strong>fismat05.tex – 20 Apr<strong>il</strong>e 2006 – 13:12 pagina 86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!