12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEFig. 1.1: Confronto titolo di studio posseduto con i corsi di studi che frequentano (%)80%72,860%40%37,934,942,732,848,540,920%17,020,521,917,65,50%laurea primo livellolaurea specialistica omagistralePost-laureamLicenza superiore Laurea fino a 3 anni Laurea dai 3 ai 5 anni altroFONTE: International Student Survey EMN Italy-CNR/IRPPS-IDOSI curricula universitariCome per tutti gli iscritti alle università <strong>italiane</strong>, anche nel nostro campione lapercentuale maggiore è costituita da quanti frequentano i corsi di laurea triennali (41,9%)e le lauree specialistiche (28,0%). Più alta invece è la percentuale di quanti frequentanocorsi di dottorato (8,8%) e soprattutto di master (14,0%), prova che questo tipo di altaspecializzazione ha un notevole richiamo per gli <strong>studenti</strong> stranieri. Il 40,9% è iscritto a uncorso di laurea in scienze giuridiche, economiche o sociali, il 25,0% in uno di scienze umanee il 33,5% in scienze matematiche fisiche naturali (MFN), mediche o ingegneristiche. Tra icorsi post-lauream, nei master prevalgono di gran lunga quelli <strong>nelle</strong> scienze economiche enei corsi di specializzazione, invece, quelli nel gruppo scientifico-tecnologico; nell’ambitodei dottorati i tre gruppi di discipline sono rappresentati in percentuali quasi uguali traloro.La facoltà alla quale è iscritto il maggior numero di rispondenti (22,1%) è quella diEconomia, seguita da Lettere e Filosofia (11,2%), Ingegneria (10,8%), Scienze politiche(8,1%), Medicina (7,0%), Giurisprudenza (5,8%), Scienze MFN (5,6%) e Architettura(4,5%). In effetti, queste sono le facoltà scelte di preferenza anche da tutti gli <strong>studenti</strong>degli atenei italiani, con una graduatoria praticamente uguale, concomitanza che indicasia il fatto che queste facoltà sono quelle con maggiori possibilità occupazionali, sia cheesse costituiscono punti di riferimento riconosciuti nell’ambito del panorama accademicointernazionale.Le tipologie di studio sembrano abbastanza diversificate a seconda dell’area d’origine.Infatti, coloro che provengono dai Paesi europei si collocano per quasi la metà (48,9%)102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!