12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMA PARTE. GLI STUDENTI INTERNAZIONALI IN ITALIA: IMPATTO, STATISTICHE E PROSPETTIVEPer quanto riguarda le provenienze si nota che, mentre nel settore delle Belle Arti il primogruppo è costituito dagli <strong>studenti</strong> cinesi, nel settore della formazione musicale sonoinvece gli <strong>studenti</strong> sud-coreani e giapponesi a detenere le prime posizioni.I diplomati non comunitari, a loro volta, nel 2011 sono stati 548 di cui la metà alConservatorio (271, con i sud-coreani a rappresentare il gruppo più numeroso con 108diplomati) e uno su tre all’Accademia di Belle Arti (188, tra i quali a sorpresa sono glialbanesi a classificarsi capolista con 28 diplomati).ITALIA. Studenti stranieri diplomati distinti per istituti AFAM (2011)Conservatori di musicaIstituti musicalipareggiatiAccademie Belle ArtiAccademie Belle Artilegalmente riconosciuteAccademia Nazionaledi Arte DrammaticaAccademia Nazionaledi DanzaIstituti superiori per leindustrie artisticheAltri Istituti autorizzatial rilascio di titoli AFAMTot. UE 53 3 63 10 0 0 2 0 131Tot. non UE 271 18 188 68 0 0 3 0 548Non ripartiti 0 0 1 0 0 0 0 0 1Tot. Stranieri 324 21 252 78 0 0 5 0 680di cui F 210 15 159 62 0 0 2 0 448Tot. Ital.+Stran. 4.826 813 3.855 1.231 53 39 193 0 11.010% Stran./Tot. 6,7 2,6 6,5 6,3 - - 2,6 - 6,2% non UE/Tot. 5,6 2,2 4,9 5,5 - - 1,6 - 5,0FONTE: EMN Italia. Elaborazioni su dati MIUR/Ufficio di Statistica. Rilevazione dell’Alta Formazione Artistica e MusicaleTotaleFormazione Post-Lauream: Dottorati e MasterL’offerta dei corsi formativi post-lauream da parte delle università <strong>italiane</strong> (pubblicheo private) merita una breve introduzione per la grande varietà dell’offerta e il suo dinamismo,assicurati dall’autonomia universitaria, dal perseguimento degli interessi economiciintrinseci al sistema Paese e, non ultimo, dalla competizione per assicurarsi un numeroadeguato di iscrizioni da parte degli <strong>studenti</strong>. Si tratta, infatti, non solo di corsi di Scuoledi specializzazione, Master di primo e secondo livello e di corsi di Dottorato di ricerca(questi ultimi meno mutevoli nel corso del tempo per quanto riguarda l’offerta formativa),ma anche di un’offerta molto significativa di altri corsi di perfezionamento di secondolivello pari a circa un migliaio l’anno 66 .Nell’a.a. 2011/2012, gli <strong>studenti</strong> stranieri iscritti ad un corso post-lauream (inclusoi comunitari) sono 8.083, pari al 7,6% degli iscritti totali: una proporzione quasi doppia66Secondo la classificazione internazionale ISCED, i dottorati corrispondono al livello formativo 6, mentre i master,i corsi di specializzazione e di perfezionamento corrispondono al livello 5. Nel sistema italiano si tratta del secondoe del terzo ciclo, come spiegato nella parte introduttiva del presente testo.51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!