12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIMA PARTE. GLI STUDENTI INTERNAZIONALI IN ITALIA: IMPATTO, STATISTICHE E PROSPETTIVEmontare.b) L’istituzione di istruzione superiore del Paese UE presenta alla rappresentanza diplomatico-consolareitaliana o allo studente o all’istituzione italiana che provvederà aspedire alla propria rappresentanza la seguente documentazione:provenienza del Paese terzo, titolo ottenuto precedentemente e ogni informazione utileper la sua identificazione);tico-consolariper l’ingresso dello studente di Paese terzo;c) Lo studente cittadino di un Paese terzo presenta alla rappresentanza diplomaticoconsolarela seguente documentazione:richiesti (se non in possesso di borsa di studio e se beneficiario di borsa a coperturaparziale);Dalle rilevazioni del Punto Nazionale Erasmus Mundus Italia non risultano particolaridifficoltà di passaggio dall’Italia ad altri Paesi dell’Ue nell’ambito dei corsi congiunti delProgramma. Eventuali problemi possono però essere incontrati da <strong>studenti</strong> che, terminatoil sostegno Erasmus Mundus, intendano proseguire i propri studi in altri Paesi europei.La quantificazione degli <strong>studenti</strong> Erasmus in Italia diventa piuttosto problematicadal punto di vista metodologico: dato il fatto che gli <strong>studenti</strong> che frequentano i corsicongiunti Erasmus Mundus vanno in mobilità in almeno due Paesi diversi da quello dipartenza, la quantificazione statistica delle destinazioni va correlata alle caratteristichedei percorsi di mobilità degli <strong>studenti</strong>. Le rilevazioni statistiche sono svolte dall’Agenziaesecutiva EACEA e parzialmente pubblicate sul sito istituzionale 102 . I dati disponibiliriguardano gli <strong>studenti</strong> dei corsi congiunti (Azione 1) e si riferiscono alla nazionalità enon alla destinazione. Inoltre, questi dati riguardano i soli <strong>studenti</strong> titolari di borse delProgramma e, quindi, non contemplano gli <strong>studenti</strong> che partecipano a corsi congiuntiErasmus Mundus con borse di altra fonte o a spese proprie.102Cfr. http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/results_compendia/statistics_en.php.77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!