12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEè arrivato tra il 2006 e il 2010), rispetto a chi è arrivato fino al 2006. Queste differenze,peraltro lievi, non sembrano quindi connesse con i recenti cambiamenti nell’organizzazionedell’università italiana, ma probabilmente invece dal fatto che chi è in Italia da menotempo è venuto nel nostro Paese appositamente per frequentare un preciso corso di studioe ne è quindi maggiormente soddisfatto.La valutazione è tanto migliore quanto più alto è il livello del corso seguito: il giudizioè infatti positivo nel 58,8% dei casi tra coloro che seguono corsi di laurea triennale, nel60,7% tra coloro che seguono corsi di specialistica o quinquennali e nel 63,7% tra gli<strong>studenti</strong> di corsi post-lauream.Il consenso è massimo tra chi è iscritto a corsi nel settore delle scienze umane, mariguarda una larga maggioranza di quanti sono iscritti a corsi in materie economiche,giuridiche e sociali e, anche se in misura minore, chi segue corsi in discipline scientifichee tecnologiche.Notevole è anche la differenza tra chi lavora (che giudica positiva la sua esperienza peril 53,9%) e chi non lo fa (64,4%).Fig. 1.3: Valutazione della propria esperienza nell’università italiana (%)Totale13,047,731,18,2America eOceania16,442,032,98,7Africa12,747,234,06,1Asia7,847,633,611,1Europa non-UE14,950,927,36,90% 50% 100%ottima buona discreta negativaFONTE: International Student Survey EMN Italy-CNR/IRPPS-IDOS106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!