12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE5,7% all’università privata 125 si calcola un ammontare di contributi e tasse universitariepagate dagli iscritti stranieri di quasi 71 milioni di €.Alloggio. Le spese per l’alloggio sono sicuramente quelle che incidono di più sul bilanciofinale di uno studente straniero internazionale o fuori sede. Il costo per l’affitto di unalloggio varia sulla base dell’area geografica e sulla distribuzione degli <strong>studenti</strong> nel territorionazionale. Se si considera che in media affittare al Nord un alloggio costa 3.426 €,al Centro 4.119 € e al Sud 2.487 € 126 e che gli <strong>studenti</strong> stranieri si distribuiscono per il60,4% al Nord, per il 31% al Centro e per l’8,6% al Sud, si calcola una spesa complessivadi 147,8 milioni di € all’anno.Altre spese per la casa. Le spese per la casa (in cui entrano a far parte i costi dellebollette della luce, dell’acqua, del gas, del condominio, del riscaldamento, ecc.) sonostate stimati partendo dall’elaborazione dei microdati Istat sui Consumi delle Famiglieconsiderando come famiglia tipo quella costituita da un unico componente, studente e conun’età inferiore ai 35 anni. In questo caso si calcola una spesa media annua di 1.683 € che,moltiplicato per il numero di <strong>studenti</strong> stranieri <strong>internazionali</strong> e gli <strong>studenti</strong> stranieri fuorisede, porta ad una spesa complessiva di 70,2 milioni di €.Libri di testo e materiale didattico. Ipotizzando un costo medio annuo di 350 € per ilmateriale didattico 127 , si calcola un ammontare complessivo per questa voce di 22,3 milionidi € considerando nel computo complessivo anche gli <strong>studenti</strong> stranieri “non <strong>internazionali</strong>”.Trasporto. Tra biglietti, abbonamenti e spese di benzina un giovane spende all’anno1.800 € 128 . Questo significa che tutti gli <strong>studenti</strong> stranieri sborsano all’anno 114,8 milionidi € per questa voce.Alimentari, abbigliamento, comunicazioni, tempo libero 129 . Considerando che tra spesedella mensa, di ristoranti, di pizzerie e di spese alimentari al supermercato uno studenteunder 35 spende mediamente all’anno 2.300 € all’anno, si calcola un ammontare complessivodi spesa per gli alimentari di 96,2 milioni di €. Per l’abbigliamento si tratta di53,2 milioni di €, per le comunicazioni (Internet, abbonamento del telefono, ecc.) di15,6 milioni di € e per il tempo libero di 30,1 milioni di €.Permesso di soggiorno e assicurazione sanitaria. <strong>Gli</strong> <strong>studenti</strong> stranieri non comunitarispendono 72,12 € all’anno 130 in permesso di soggiorno e per l’assicurazione sanitaria125Elaborazioni su dati MIUR.126Fonte Federconsumatori, 2° Rapporto nazionale sui costi degli atenei italiani, ottobre 2011. Il dato utilizzato perquesta stima è pari alla media del costo dell’affitto di una stanza singola e di una stanza doppia.127Fonte: Università Politecnico di Torino.128Elaborazioni su dati Istat Rilevazione sui Consumi delle Famiglie anno 2008 considerando una famiglia con uncomponente studente under 35.129Elaborazioni su dati Istat Rilevazione sui Consumi delle Famiglie anno 2008 considerando una famiglia con uncomponente studente under 35.130Fonte Università degli studi di Milano, Welcome, Piccola guida per gli <strong>studenti</strong> <strong>internazionali</strong>, 2011/2012, Milano,2012.92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!