12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEGLI STUDENTI ALBANESIRozi Prekalori, Master in “Diritto delle Migrazioni” dell’Università di BergamoIl numero degli <strong>studenti</strong> albanesiNell’anno accademico 2011/2012 si contano in Italia 11.822 <strong>studenti</strong> albanesi iscritti<strong>nelle</strong> università (di cui il 64,0% donne), mentre 1.721 si sono immatricolati per la primavolta (di cui 65,9% donne).Il sistema di registrazione del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della RicercaScientifica (MIUR), la cosiddetta “Anagrafe Studenti Stranieri”, non consente di distingueretra gli albanesi che dal loro Paese sono venuti a studiare in Italia e i figli degliimmigrati albanesi già residenti in Italia. Tuttavia, dall’archivio del MIUR si rileva cheun terzo circa di tutti gli <strong>studenti</strong> <strong>internazionali</strong> ha conseguito in Italia il diploma discuola media secondaria e ciò lascia intendere che si tratti di persone già residenti inItalia. Per gli albanesi, che costituiscono una collettività con una forte caratterizzazionefamiliare e molto motivata all’inserimento stabile, ben il 60% ha conseguito il diplomain Italia (7.087 <strong>studenti</strong>). Il 40,5% ha conseguito il diploma di maturità liceale, il 37,2%di maturità tecnica, il 15,2% di maturità professionale, mentre per il 7,1% questo datonon è registrato.Si tratta per il 95,3% di <strong>studenti</strong> che hanno fino a 30 anni di età (tra di essi anche 9minorenni), mentre 491 sono trentenni e 63 quarantenni. La ripartizione per età è simileper gli <strong>studenti</strong> immatricolati tra i quali ad aver superato i 30 anni sono solo il 3,6% (42<strong>studenti</strong>).Tra gli immatricolati, ad aver conseguito il titolo di studio in Italia, sono 1.364 (il79,3%) e, quindi, a venire effettivamente dall’Albania sono stati solo 337.Si pone il problema di conoscere se a frequentare l’università siano quelli che neldiploma hanno conseguito i migliori voti. Questa verifica, possibile solo per gli <strong>studenti</strong>che si sono diplomati in Italia, porta a questi risultati per quanto riguarda il punteggioconseguito: 60-69 punti 32,7%, 70-79 punti 27,1%, 80-89 punti 20,9%, 90-99 punti12,6%, 100 punti e 100 punti con menzione 5,7%.Ad aver conseguito il diploma all’estero sono 4.735 e in questo caso si tratta degli<strong>studenti</strong> universitari che vengono direttamente dall’Albania: si tratta di meno della metàdel totale, un numero che potrebbe essere opportunamente aumentato. A questo scopoin Albania nel mese di ottobre 2012, nell’ambito della XII Settimana della Lingua Italiananel Mondo, l’Italia ha deciso di promuovere l’evento “Studiare in Italia. Università<strong>italiane</strong> a Tirana per voi”. Più di 30 atenei italiani sono stati impegnati a presentare sulposto le informazioni riguardanti le possibilità di iniziare o proseguire gli studi in Italiae le possibilità lavorative che ne conseguono. L’occasione è stata ritenuta utile anche perfavorire la collaborazione tra le università dei due Paesi al fine di istituire corsi di laureao master congiunti.184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!