12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANESecondo i dati del MIUR, sono oggi operanti in Italia circa 800 agenzie per gli scambiuniversitari <strong>internazionali</strong>, alcune con compiti molto specifici, ma prive di qualsiasi tipodi coordinamento tra di esse. Una strutturazione e un accorpamento di queste agenzie inun unico organismo di portata nazionale sarebbe particolarmente auspicabile nel contestodelle criticità organiche che accompagnano i processi di <strong>internazionali</strong>zzazione dell’universitàitaliana. Le criticità maggiori derivano proprio dalla carenza di informazioni e dicoordinamento tra molteplici enti (per lo più dislocati su territori diversi) che gestisconola mobilità nell’ambito della cooperazione accademica con i Paesi esteri. Per ovviare aqueste problematiche il Consorzio Interuniversitario CINECA, il maggiore centro di calcoloin Italia e uno dei più importanti a livello mondiale, realizza sistemi gestionali e servizitelematici a sostegno delle università. Di particolare rilievo è la piattaforma interattivaCINECA per l’osservazione di accordi e progetti con università straniere 91 . Nata in rispostaalla necessità di incrementare la visibilità della cooperazione interuniversitaria, la piattaformaconsente l’interazione del Sistema Paese 92 <strong>nelle</strong> iniziative di cooperazione universitariasvolte con l’estero. È stata predisposta una scheda di rilevazione degli accordiinteruniversitari, sia bilaterali che multilaterali, contenente informazioni relative all’areadisciplinare, alla localizzazione geografica, alla tipologia di accordo stipulato (Accordoquadro; Convenzione; Protocollo Attuativo; Progetto), nonché alla sua natura (Didattica/Formazione; Ricerca; Mobilità) e durata.ITALIA. Accordi interuniversitari con università straniere (febbraio 2013)57,6 %24,1%13,6%4,7%Europa Americhe Asia e Oceania AfricaFONTE: EMN Italy. Elaborazioni su dati del MIUR/CINECA91http://accordi-<strong>internazionali</strong>.cineca.it.92Il Sistema Paese in questo caso comprende soggetti pubblici e privati interessati a collaborare con le università,MIUR, MAE e rete diplomatico-consolare, CRUI, CUN, Ministero dello Sviluppo Economico, ICE, ConfIndustria, AssociazioniCamerali, Centri di Ricerca, Regioni, Province e Comuni.72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!