12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PrefazionePREFAZIONEPREFETTO ANGELA PRIACapo del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno“Ieri sera … entrò il Direttore con un nuovo iscritto, un ragazzo di viso molto bruno,coi capelli neri, con gli occhi grandi e neri, con le sopracciglia folte e raggiunte sulla fronte;tutto vestito di scuro, con una cintura di marocchino nero intorno alla vita. Il Direttore,dopo aver parlato all’orecchio del maestro, se ne uscì, lasciandogli accanto il ragazzo, cheguardava noi con quegli occhioni neri, come spaurito. Allora il maestro gli prese una mano,e disse alla classe: -Voi dovete essere contenti. Oggi entra nella scuola un piccolo italianonato a Reggio Calabria, a più di cinquecento miglia di qua. Vogliate bene al vostro fratellovenuto da lontano. Egli è nato in una terra gloriosa, che diede all’Italia degli uomini illustri…;in una delle più belle terre della nostra patria, dove sono grandi foreste e grandimontagne, abitate da un popolo pieno d’ingegno e di coraggio. Vogliategli bene, in manierache non s’accorga di essere lontano dalla città dove è nato; fategli vedere che un ragazzoitaliano, in qualunque scuola d’Italia mette piede, ci trova dei fratelli …”.Qui a parlare, più che il maestro Perboni, è direttamente Edmondo De Amicis che,insieme a Carlo Collodi, con “Le avventure di Pinocchio” e più in generale nel contestodi quel nuovo genere letterario che fu la narrativa per ragazzi, avrebbe contribuito allacreazione di una coscienza nazionale.Non dobbiamo mai dimenticare, tuttavia, che, a pochi anni dall’unificazione, l’Italiaera un Paese socialmente diviso, dove l’analfabetismo non aiutava certo a superare diffidenzedi classe e pregiudizi geografici.Fu la scuola a fungere da fattore di coesione, per lo meno sino alla fine del secondoconflitto mondiale, quando ad essa si affiancarono la radio e la televisione. E quanta stradaessa ha compiuto sino ad oggi, se si pensa al regolamento voluto dal piemontese LuigiCibrario, il 21 agosto 1853, per disciplinare il funzionamento degli asili nido, delle scuoleelementari, magistrali e tecniche, alla legge Lanza del 1859, alla legge Coppino del 1877e poi su su sino alle riforme contemporanee degli anni ‘70 del XX secolo.E quanto è cambiata la nostra scuola, con le sue classi, dagli asili sino all’università,sempre più popolate non solamente da <strong>studenti</strong> italiani, certamente più coesi che centocinquant’annifa, ma anche stranieri, provenienti dalle più disparate parti del mondo.Questo VI Rapporto di EMN Italia fornisce, al riguardo, una fotografia dell’esistentemolto interessante sulla popolazione studentesca straniera <strong>nelle</strong> università <strong>italiane</strong>, cheoggi raggiunge la soglia di poco più di 60mila unità, tre volte superiore rispetto aglianni ’90.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!