12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMA PARTE. GLI STUDENTI INTERNAZIONALI IN ITALIA: IMPATTO, STATISTICHE E PROSPETTIVEproviene dalla Cina, grazie alle numerose borse di studio post lauream e al contingentedi <strong>studenti</strong> cinesi previsto nell’ambito del programma “Turandot” per le arti, la musicae il design. <strong>Gli</strong> <strong>studenti</strong> cinesi, pari a 1.394, sono quindi seguiti da 572 sud-coreani,405 iraniani e 241 albanesi. Attorno a 200 iscritti si collocano gli <strong>studenti</strong> russi (211) egiapponesi (199), attorno a 100 iscritti quelli ex jugoslavi (113), ucraini (101), brasiliani(89) e moldavi (72).Il panorama dei diplomati non cambia di molto, con 680 <strong>studenti</strong> stranieri diplomatisinell’AFAM nel corso del 2011, di cui 548 non comunitari. In ambo i casi l’incidenza sultotale dei diplomati italiani e stranieri (pari a 11.010) risulta di pochi decimali inferiorerispetto a quella verificata sugli iscritti. Per quanto riguarda i Paesi di cittadinanza, iPaesi asiatici si confermano <strong>nelle</strong> prime posizioni della graduatoria, anche se è la Coreadel Sud a registrare circa un quarto dei diplomati, mentre la Cina scende a meno di undecimo.ITALIA. Studenti stranieri iscritti e diplomati all’AFAM: primi 10 Paesi e incidenza su totaleiscritti (a.a. 2011/2012)Iscritti (a.a. 2011/2012) Diplomati (2011)1. Cina 1.394 1. Corea del Sud 1322. Sud Corea 572 2. Cina 493. Iran 405 3. Giappone 424. Albania 241 4. Ex Jugoslavia 425. Russa Fed. 211 5. Albania 406. Giappone 199 6. Russa, Fed. 307. Ex Jugoslavia 113 7. Iran 258. Ucraina 101 8. Svizzera 199. Brasile 89 9. Croazia 1610. Moldavia 72 10. Brasile 15Tot. UE 859 Tot. UE 131Tot. non UE 4.380 Tot. non UE 548Non ripartiti 24 Non ripartiti 1Tot. Stranieri 5.263 Tot. Stranieri 680di cui F 3.337 di cui F 448Tot. Ital.+Stran. 79.382 Tot. Ital.+Stran. 11.010% Stran/Tot. 6,6 % Stran/Tot. 6,2% non UE/Tot. 5,5 % non UE/Tot. 5,0FONTE: EMN Italia. Elaborazioni su dati MIUR/Ufficio di Statistica. Rilevazione dell’Alta Formazione Artistica e MusicaleL’ Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica si divide in cinque settori artisticodisciplinaricon i relativi ordinamenti didattici:1. i Conservatori di musica (58 in tutta Italia, così distribuiti sul territorio: 28 nel Nord,7 nel Centro, 23 nel Sud) e gli Istituti superiori di studi musicali (sono 20 gli istitutipareggiati, così distribuiti: 9 nel Nord-Italia, 5 nel Centro, 6 nel Mezzogiorno);49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!