12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMA PARTE. GLI STUDENTI INTERNAZIONALI IN ITALIA: IMPATTO, STATISTICHE E PROSPETTIVEIn generale, i Corsi di Laurea (CL) del 1° Ciclo hanno l’obiettivo di assicurare agli<strong>studenti</strong> un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali nonché l’acquisizionedi specifiche conoscenze professionali. Requisito minimo per l’accesso è ildiploma di scuola secondaria superiore, o un titolo straniero comparabile, e l’ammissionepuò essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.I Corsi di Laurea Magistrale (CLM) del 2° Ciclo hanno l’obiettivo di fornire allo studenteuna formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazionein ambiti specifici. L’accesso ai CLM è subordinato al possesso della Laurea o di un titolostraniero comparabile. Un numero ristretto di Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico(Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Protesi dentaria, Farmacia,Architettura, Giurisprudenza), la cui durata è di 5 anni (6 per Medicina e Chirurgia),prevede come requisiti di accesso il diploma di scuola secondaria superiore e la prova diammissione.I Corsi di Specializzazione di 1° livello (CS1) si propongono di fornire conoscenze eabilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione; vi si accede con laLaurea o con un titolo straniero comparabile in seguito al superamento di un concorsopubblico.I Corsi di Master Universitario di 1° livello (CMU1) sono, invece, corsi di perfezionamentoscientifico o di alta formazione permanente, a cui si accede con una Laurea o untitolo straniero comparabile e, in alcuni casi, con il possesso di ulteriori requisiti.Per quel che concerne gli studi di 3° ciclo, i Corsi di Dottorato di Ricerca (CDR) sonotesi all’acquisizione di una corretta metodologia della ricerca scientifica o di professionalitàdi elevato livello, e possono prevedere periodi di studio all’estero o stage in laboratoridi ricerca. L’ammissione è subordinata al superamento di un concorso e al possessodi una Laurea Specialistica o di un titolo straniero comparabile.Nel medesimo ciclo rientrano i Corsi di Specializzazione di 2° livello (CS2) e i Corsi diMaster Universitario di 2° livello (CMU2), entrambi atti a fornire conoscenze e abilità perl’esercizio di attività professionali di alta qualificazione.Legislazione e politiche nazionaliL’art. 34 della Costituzione italiana, secondo cui “i capaci e meritevoli, anche se prividi mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”, esclude ogni discriminazionenell’accesso ai saperi e nel diritto all’istruzione.Il diritto allo studio universitario è regolato dalla Legge 390/1991 la quale stabilisceche allo Stato spetta l’indirizzo, il coordinamento e la programmazione in tema di dirittoallo studio, mentre è compito delle regioni e delle università attivare gli interventi per laconcreta realizzazione di tale diritto.I criteri generali relativi agli interventi per il diritto allo studio sono stabiliti da unDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, generalmente emanato ogni 3 anni (in19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!