12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANESECONDA PARTE. INDAGINE SUGLI STUDENTI INTERNAZIONALISECONDA PARTE.CONDIZIONI DI VITA E DI STUDIO DEGLI IMMIGRATI:I RISULTATI DI UN’INDAGINELE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE, LA VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONEE LE MOTIVAZIONI DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALIM. Carolina Brandi (IRPPS-CNR) e Antonio Ricci (IDOS-EMN Italia)Presentazione dell’indagineIl punto di vista dei ricercatori italiani non può essere l’unico e giustamente vaintegrato con quello che pensano i diretti interessati. Per questo il presente studio è statosupportato da un’indagine tesa a favorire la conoscenza sull’argomento, denominata ISS -International Student Survey e predisposta in collaborazione con l’Istituto di Ricerche sullaPopolazione e le Politiche Sociali (IRPPS) del CNR.Questa indagine è stata avviata nel mese di maggio 2012 e portata a termine nelmese di gennaio 2013 attraverso la somministrazione online, secondo la consolidatametodologia d’indagine CAWI 1 , di un apposito questionario di 60 domande in forma chiusaelaborato da un gruppo di lavoro congiunto IDOS e IRPPS-CNR, tradotto quindi in inglese ecaricato sul sito dell’IRPPS (www.irpps.cnr.it), con un reindirizzamento ad esso disponibileanche attraverso la pagina istituzionale di EMN Italia (www.emnitaly.it). Il questionarioè stato caricato su un’applicazione open source denominata “Limesurvey” 2 disponibile suiserver del CNR e ciò ha consentito diversi vantaggi rispetto alla compilazione cartacea.Infatti, il sistema utilizzato fornisce la possibilità di utilizzare maschere di inserimento cheminimizzano la probabilità di errore nella digitazione dei dati, grazie a una serie di funzionidi controllo implementabili in ogni questionario, particolarmente utili quando il sondaggioè auto-somministrato. Inoltre, questo sistema rende immediatamente disponibili i dati perun controllo continuo dell’andamento dell’indagine e facilita l’esportazione dei dati stessiverso sistemi statistici di elaborazione, opzione che rende generalmente meno oneroso illavoro di calcolo successivo all’inserimento.I dati sono stati raccolti in forma rigorosamente anonima, permettendo tuttavia agli<strong>studenti</strong> intervistati di personalizzare il testo lasciando un proprio commento finale sempredi carattere anonimo.Al campione sono stati ammessi, oltre agli <strong>studenti</strong> non comunitari iscritti ai corsidi laurea triennale e di laurea magistrale, anche gli <strong>studenti</strong> Erasmus Mundus e quelli di1Computer Assisted Web Interviewing.2Per maggiori informazioni consultare il sito www.limesurvey.org.96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!