12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEper ciascun ciclo, tra il 2008 e il 2013 l’importo delle borse ha subito una diminuzione netta,mentre le tasse di iscrizione sono mediamente aumentate in quasi tutte le università.Inoltre, dai dati forniti dal MIUR è possibile rilevare quanti <strong>studenti</strong> hanno conseguitoun titolo post-lauream nell’anno 2011. Sono pertanto 3.363 gli <strong>studenti</strong> stranieri chehanno conseguito nel 2011 un titolo post-lauream in Italia, con un’incidenza sul totaleitaliani e stranieri del 6,6%. Di questi ben 2.337 sono non comunitari. Si collocano soprale 100 unità gli albanesi (217), i cinesi (129), gli indiani (117) e i brasiliani (110). Vanotato il numero elevato di non comunitari (1.646) che ha acquisito un titolo di Master,segnale dell’evidente apprezzamento dell’offerta formativa nazionale.Infine, per quanto riguarda la formazione dei ricercatori, va menzionato l’apporto delloEuropean University Istitute (EUI), fondato nel 1972 a Firenze dai sei Paesi fondatoridell’allora Comunità Europea con l’obiettivo di formare ricercatori <strong>internazionali</strong>. TaleIstituto, che offre corsi di master, dottorato e post dottorato a <strong>studenti</strong> provenienti daoltre 60 Paesi del mondo, in quanto formalmente università straniera è escluso dalla raccoltadei dati ministeriali. Si consideri, tuttavia, al fine di ricavare un’idea della dimensionequantitativa dell’offerta formativa dell’IUE, che sono stati più di cento gli <strong>studenti</strong>(inclusi gli italiani) che hanno difeso la loro tesi con successo nel 2011.Stima complessivaLe statistiche finora riportate restituiscono una presenza di <strong>studenti</strong> <strong>internazionali</strong>iscritti <strong>nelle</strong> università <strong>italiane</strong> molto ricca e composita. Per arrivare a tracciare un quadrocomplessivo della presenza numerica di <strong>studenti</strong> universitari non comunitari in Italia,sarà pertanto necessario tenere conto di tutti gli elementi fin qui riportati.Per quanto riguarda l’anno accademico 2011/2012, ai 51.947 non comunitari iscritti<strong>nelle</strong> università <strong>italiane</strong> per la formazione di primo e secondo ciclo, andranno pertantosommati i 5.980 iscritti a corsi post-laurea e i 4.380 iscritti a corsi di alta formazioneartistica, musicale e coreutica, per un totale di 62.307 <strong>studenti</strong> non comunitari. Volendoconsiderare invece l’intero universo degli <strong>studenti</strong> stranieri, a questo numero andrebberoaggiunti 17.424 comunitari per un totale di 79.745 <strong>studenti</strong>. Tuttavia, la presenza di<strong>studenti</strong> <strong>internazionali</strong> in Italia, come vedremo <strong>nelle</strong> pagine successive, non si limita soloalla sfera del sistema nazionale di istruzione superiore. Sono infatti numerosi gli <strong>studenti</strong>non italiani iscritti negli atenei stranieri operanti in Italia. Si tratta soprattutto di collegenord-americani (circa 200) e pontifici atenei (circa 20), rispetto ai quali però non sonodisponibili dati ufficiali. Recenti studi, tuttavia, hanno portato a stimare pari a 20mila ilnumero complessivo di <strong>studenti</strong> nord-americani coinvolti nello stesso anno almeno per unbreve periodo di studio in Italia. Similmente si stima siano circa 10mila gli universitari,per lo più costituiti da religiosi, iscritti <strong>nelle</strong> strutture pontificie.Alla luce, quindi, di questi ulteriori 30mila <strong>studenti</strong> stranieri, si può legittimamentestimare che la società italiana si trovi a gestire ogni anno l’accoglienza di circa 110mila<strong>studenti</strong> stranieri.54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!