12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEMaggiore diffusione del lavoro dipendenteL’incidenza dei lavoratori dipendenti è molto elevata ed è pari all’84,0% a fronte del16,0% dei lavoratori indipendenti. Rispetto al genere, all’interno della componente femminilesi registra una percentuale di lavoratrici indipendenti più elevata (20,2%) rispettoa quella maschile (10,1%). Casi più numerosi d’inserimento nel lavoro dipendente si riscontranotra gli <strong>studenti</strong> europei (9 <strong>studenti</strong> su 10) seguiti da quelli americani e oceanici(8 <strong>studenti</strong> su 10), africani (8,3 <strong>studenti</strong> su 10) e asiatici (7,4 <strong>studenti</strong> su 10).Al crescere dell’età diminuisce la quota dei lavoratori dipendenti. <strong>Gli</strong> <strong>studenti</strong> lavoratoridipendenti con età inferiore ai 30 anni rappresentano l’86,6% contro l’81,0% dicoloro con età oltre i 30 anni. La stessa cosa vale in riferimento al periodo di arrivo inItalia. <strong>Gli</strong> <strong>studenti</strong> presenti prima del 2006 superano la media dei lavoratori dipendentiriportando una percentuale pari a 90,1% a differenza di coloro che sono giunti tra il 2011e il 2012 (77,1%). Anche lo status culturale della famiglia di origine influenza la qualificaprofessionale. <strong>Gli</strong> <strong>studenti</strong> con genitori entrambi laureati svolgono attività di lavorodipendente in misura maggiore rispetto agli <strong>studenti</strong> che provengono da un contestofamiliare connotato da un basso tasso di scolarizzazione, rispettivamente dell’86,2% edell’82,8%.Per quel che concerne l’ambito universitario, si possono osservare legami tra la qualificaprofessionale e variabili come il titolo di studio posseduto, la tipologia del corsodi laurea e il gruppo disciplinare. Nel primo caso, tra gli <strong>studenti</strong> con licenza superiore equelli che sono in possesso di una laurea vi è uno scarto di 7 punti percentuali rispettoal lavoro dipendente (90% contro 83,2%). In merito invece alla tipologia del corso, tragli <strong>studenti</strong> che frequentano un corso post-lauream si registra una percentuale inferioredi lavoratori dipendenti (79,4%) rispetto a quelli che stanno studiando per ottenereuna laurea di primo livello (88,3%). Per quanto riguarda il gruppo disciplinare, il lavorodipendente è maggiormente diffuso tra coloro che appartengono all’area delle scienzeeconomiche, giuridiche e sociali (87,4%) seguiti dagli <strong>studenti</strong> del gruppo scientificotecnologico(85,3%) e del settore con un taglio umanistico (75,0%).Infine un’ultima osservazione è che l’area dell’Italia meridionale si caratterizzamaggiormente (94,0%) per il lavoro dipendente rispetto a quella centro-settentrionale(83,8%).All’interno della minoritaria componente degli <strong>studenti</strong> lavoratori indipendenti quelladel libero professionista è la figura prevalente con il 41,8% seguita da quelle del lavoratorein proprio (21,8%), del coadiuvante (18,2%) e dell’imprenditore (9,1%).Passando ad analizzare la composizione del lavoro dipendente è emerso che la quasitotalità è rappresentata da figure professionali di fasce medio-basse del mercato dellavoro quali impiegato o assimilato (47,8%) e operaio o assimilato (42,6%). In misuranettamente inferiore seguono le categorie più qualificate di dirigente e quadro (entrambecon il 4,8%), con valori superiori alla media nella componente maschile, tra gli <strong>studenti</strong>più anziani (oltre i 30 anni) e quelli arrivati in Italia negli ultimi due anni.118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!