12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRIMA PARTE. GLI STUDENTI INTERNAZIONALI IN ITALIA: IMPATTO, STATISTICHE E PROSPETTIVEDegni di nota sono anche i numerosi partenariati e network <strong>internazionali</strong> cui aderiscel’Università per Stranieri di Perugia, che figura come membro del CUIA (Consorziouniversitario italo-argentino), dell’UniMed (Unione delle Università del Mediterraneo) edell’EMUni (Euro-Mediterranean University). L’ateneo sta, inoltre, contribuendo alla nascitadell’università italo-egiziana (attualmente in fase di realizzazione), possiede un suoCentro per l’insegnamento della lingua e cultura italiana presso la Fondazione GiovanniPaolo II (Palestina) e un desk presso il John D. Calandra Italian American Institute, QueensCollege di New York (USA) per la realizzazione di scambi di <strong>studenti</strong> e docenti, l’organizzazionedi conferenze e seminari e lo sviluppo di progetti di ricerca condivisi 109 .Anche l’Università per Stranieri di Siena promuove attivamente il processo di <strong>internazionali</strong>zzazionedell’ateneo nel campo della didattica e della ricerca scientifica, attraversola stipula e il finanziamento di Accordi Bilaterali di Collaborazione Culturale e ScientificaInteruniversitaria. In tale contesto, l’ateneo cura progetti di collaborazione, ricerca eformazione in ambito europeo, mediterraneo e latinoamericano presso il Dipartimentodi Scienze del Linguaggio e delle Culture, il Dipartimento di Scienze Umane, il Centro diCertificazione CILS, il Centro DITALS, il Centro di Eccellenza della Ricerca, il Centro FAST(Formazione e Aggiornamento con Supporto Tecnologico). Inoltre, sono attive numerosecollaborazioni con enti e istituzioni educative <strong>italiane</strong> ed estere per la realizzazione distage e tirocini e per contratti di lavoro.Tale strategia rientra nella medesima politica culturale che ha dato vita, nel corsodegli anni, alla rete scolastica all’estero, attualmente composta da 183 scuole <strong>italiane</strong> e111 sezioni <strong>italiane</strong> presso scuole straniere (bilingui o a carattere internazionale). All’internodelle rappresentanze diplomatico-consolari all’estero operano dirigenti scolasticicompetenti per tutte le istituzioni e iniziative scolastiche dell’area. Tale promozionedella lingua e cultura italiana all’estero, che si caratterizza per gli effetti di “formazionepermanente”, produce a lungo termine un significativo ritorno in tutti i settori (culturale,politico ed economico) e non solo in quello educativo.Dalle varie iniziative precedentemente descritte, appare evidente la necessità di istituireforme di cooperazione nel campo dell’istruzione superiore sempre più innovative evariegate. La transnazionalizzazione del sistema universitario italiano, intesa come esportazionedell’istruzione superiore, potrebbe rappresentare un ambizioso progetto nonchéuna nuova linea strategica nello sviluppo della cooperazione internazionale dell’Italia inmateria di istruzione, formazione e ricerca a livello globale.109Cfr. www.unistrapg.it/ateneo/relazioni-<strong>internazionali</strong>.81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!