12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERZA PARTE - APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUL CONTESTO NAZIONALEin particolare a causa di “fuga dei cervelli”, che colpisce la società e l’economia italianaattraverso lo spreco dell’investimento effettuato nel sistema di istruzione. Dall’altra partei vantaggi della mobilità degli <strong>studenti</strong> sono evidenti, in quanto promuovono lo scambiodi esperienze e il rafforzamento delle relazioni <strong>internazionali</strong> nell’ambito di progetti edi istituti di istruzione e di ricerca. La scelta di studiare in Romania è stata equiparataanche a un sotterfugio per non sottomettersi ai complicati test d’ingresso <strong>nelle</strong> facoltà<strong>italiane</strong> a numero chiuso 10 .Comunque, alla luce dei 333 accordi inter-universitari in corso tra i due Paesi all’iniziodel 2013 e della reciprocità dei flussi di <strong>studenti</strong> (sono oltre 4 mila quelli che si trovanoin Italia), l’agevolazione della mobilità internazionale degli <strong>studenti</strong> universitari sembrarappresentare un frutto maturo dell’integrazione europea.L’UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIAMaria Vittoria Pontieri, Ministero dell’Interno/EMN ItaliaNel variegato panorama degli atenei <strong>internazionali</strong> l’Università per Stranieri di Perugiasi qualifica e contraddistingue per essere una delle più antiche e prestigiose istituzioni<strong>italiane</strong> impegnate nell’attività di insegnamento, ricerca e diffusione della lingua, dellacultura e della civiltà d’Italia 11 .3L’Ateneo partecipa in maniera attiva al processo di <strong>internazionali</strong>zzazione che sta investendol’intero settore delle università <strong>italiane</strong>, attraverso una pluralità di iniziative.In primo luogo, l’Università per Stranieri di Perugia, rafforzando la presenza e laposizione della lingua, della cultura e dello stile italiano nello scenario internazionale,svolge un importante ruolo nel rendere il nostro Paese più attrattivo per gli <strong>studenti</strong><strong>internazionali</strong>, con conseguenti ricadute positive in termini di competitività sul pianointernazionale.Il processo di <strong>internazionali</strong>zzazione vede altresì l’ateneo impegnato nel declinarein via operativa le linee strategiche della cooperazione bilaterale in materia di scambiuniversitari con i Paesi terzi, dando attuazione attraverso protocolli esecutivi culturaliagli accordi quadro governativi in tale materia. E, poiché un obiettivo primario per le Uni-10Recentemente il fenomeno degli <strong>studenti</strong> italiani iscritti <strong>nelle</strong> Università romene è stato interpretato comeconseguenza generata dalle politiche di “numero chiuso” portate avanti dagli atenei italiani, in particolarein settori di formazione strategica come Medicina. Cfr. Polchi Vladimiro, La laurea romena, in “Repubblica”,6 novembre 2012, pp. 44-45.11L’Università, di cui fanno parte le facoltà di Lingua e Cultura italiana e i Dipartimenti di Scienze delLinguaggio e di Culture Comparate, ha attivi Corsi di Laurea, di Laurea Magistrale e Master, oltre ai corsi diLingua e Cultura italiana.169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!