12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TERZA PARTE - APPROFONDIMENTI SPECIFICI SUL CONTESTO NAZIONALEdispersioni; per gli <strong>studenti</strong> stranieri questo percorso è ancora più difficile.Il conseguimento alla laurea è un fenomeno che riguarda più le donne che gli uomini,sia tra gli italiani (incidenza delle donne del 57,4%), sia, ancor più, tra gli stranieri(62,5%). Questa situazione si pone in contrasto con quella che si è determinata a livellodi mercato di lavoro, in cui i due gruppi di donne risultano in una situazione di inferioritànumerica quanto al tasso di occupazione e l’impiego in mansioni qualificate o altamentequalificate.ITALIA. Laureati italiani e stranieri nell’a.a. 2010/2011Laureati % vert. Maschi Femmine Inc. % FItaliani 271.931 97,1 111.527 160.404 59,0Stranieri 8.059 2,9 3.015 5.044 62,6Nd 28 0,0 8 20 71,4Totale 280.018 100,0 114.550 165.468 59,1FONTE: EMN Italia. Elaborazioni su dati MIUR/Anagrafe Nazionale StudentiSia per gli italiani (164.667 su 280.018) che per gli stranieri a prevalere sono le laureetriennali (4.521 su 8.059) nella misura rispettivamente del 58,8% e 56,1%. È compositala tipologia delle lauree diverse da quelle triennali: corsi a ciclo unico, lauree magistrali,lauree specialistiche.Nel 2003, quando ancora non era prevista la laurea triennale, i laureati furonocomplessivamente 101.129, di cui 1.602 stranieri (1,6%), per cui la riforma ha chiaramenteincentivato una maggiore partecipazione straniera.Volendo monitorare il diverso andamento del numero dei laureati tra gli italiani e glistranieri, è opportuno istituire un confronto a partire dal 2007, anno dopo il quale si èdeterminato il ciclo di crisi economica che ancora stenta a essere superato.ITALIA. Serie Storica dei laureati italiani e stranieri (a.a. 2003/2004-2010/2011)a.a. Totale Italiani Stranieri % Str./Tot.2003/04 101.129 99.527 1.602 1,62004/05 158.637 155.947 2.690 1,72005/06 204.674 201.009 3.665 1,82006/07 234.244 229.526 4.718 2,02007/08 252.764 247.316 5.448 2,22008/09 257.923 251.545 6.378 2,52009/10 271.184 263.826 7.358 2,72010/11 280.018 271.959 8.059 2,9FONTE: EMN Italia. Elaborazioni su dati MIUR/Anagrafe Nazionale StudentiTra l’anno accademico 2007/2008 e il 2010/2011, gli italiani laureati sono aumentatidel 10,0% (da 247.313 a 271.931), mentre gli stranieri sono aumentati del 47,9% (da5.448 a 8.059). Che si tratti di <strong>studenti</strong> direttamente provenienti dall’estero o di figli197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!