12.07.2015 Views

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

Gli studenti internazionali nelle università italiane - West

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VI RAPPORTO EMN ITALIA - GLI STUDENTI INTERNAZIONALI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANEti sotto questo aspetto sono coloro che provengono dai Paesi europei non appartenentiall’UE, che giudicano positivamente questo livello in più dei tre quarti dei casi (Fig. 3.3)ed anzi per quasi un terzo lo giudicano eccellente. I meno soddisfatti sono gli asiatici, trai quali solo poco più della metà dà una valutazione completamente positiva. Anche pergli <strong>studenti</strong> africani questo giudizio è positivo solo nel 60% circa dei casi. Da questi dati,appare evidente che il giudizio è tanto meno positivo quanto più è grande la distanzaculturale tra il Paese d’origine e l’Italia.Fig. 3.3: Valutazione del proprio livello di integrazione in Italiain funzione dell’area geografica di origine (%)totale66,123,910,0America e oceania64,728,66,7Africa59,124,716,2Asia55,929,214,9Europa non UE77,017,55,50% 50% 100%buono o ottimo sufficiente negativoFONTE: International Student Survey EMN Italy-CNR/IRPPS-IDOSIl livello di integrazione viene ritenuto considerevolmente migliore dalle donne, dagli<strong>studenti</strong> di età inferiore ai 30 anni e, soprattutto, da coloro che sono in Italia da più tempo:tra coloro che sono nel nostro Paese da prima del 2006, quelli che valutano negativamenteil proprio livello di integrazione sono poco più del 5%, mentre tra chi è in Italia dameno i due anni il giudizio negativo riguarda più del 12% dei casi. Evidentemente, il livellodi integrazione nella società ospite cresce, come è naturale, all’allungarsi del soggiorno.Non ci sono invece differenze sensibili tra coloro che provengono da famiglie di diversostatus culturale, né tra chi lavora e chi non lo fa, né in funzione del titolo di studioposseduto dall’intervistato. Possiamo notare invece una marcata differenza tra quantifrequentano diverse tipologie di corsi: rispetto a chi frequenta corsi di laurea triennali omagistrali, coloro che frequentano i corsi post-lauream esprimono un giudizio sul proprio130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!