09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bussola a sospensione cardanica

Bussola marina con rosa dei venti

È una bussola di declinazione destinata a

dirigere il corso delle navi sul mare.

È costituita da una scatola cilindrica, detta

mortaio, sospesa mediante due telai mobili,

uno circolare, l’altro rettangolare, imperniati

l’uno all’altro ad angolo retto (sospensione

cardanica). Nella scatola è fissato un perno

su cui si appoggia un ago calamitato e su

questo è fissato un disco di mica che riporta la

rosa dei venti. Il sistema cardanico permette

alla rosa dei venti di mantenere fissa la sua

posizione, nonostante il rollio o il beccheggio

della nave.

La bussola di declinazione, sfrutta l’azione

del campo magnetico terrestre su un ago

magnetico le cui estremità si orientano

automaticamente verso i poli magnetici

della terra. Sembra che sia stato Cristoforo

Colombo il primo ad osservare che l’ago

magnetico nel piano orizzontale non si

dispone esattamente nella direzione del

meridiano geografico.

Misure 14 cm, 5 cm

Materiali ottone, vetro

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 50 lire

Collocazione Armadio 5

Acquisizione ultima 11/05/2009

Inventario Comune 1940 n. 127

Archivio fotografico EM 019-022

elettromagnetismo

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!