09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settecento sino alla seconda metà del Novecento. Oggetti rari, anche belli

da vedersi, che conservano il fascino dei materiali e di sapienti tecniche

costruttive, elementi del mondo naturale proposti con campioni originali,

strumentazioni antiche che l’Istituto ha utilizzato e, in parte, utilizza ancora

oggi nella normale attività didattica.

La seconda motivazione riguarda invece gli esiti di un dibattito che i docenti

e gli alunni del Liceo Cagnazzi hanno avviato negli ultimi anni, coinvolgendo

altre scuole nazionali ed estere, in collaborazione con prestigiosi Istituti di

cultura e Università, da cui sono emerse preziose indicazioni sulle modalità di

comunicazione dei saperi umanistici e scientifici al fine di una loro sempre più

efficace integrazione. Da un lato, quindi, un patrimonio storico di eccezionale

valore che merita di essere tutelato, restaurato e valorizzato per essere

“riutilizzato” a fini didattici ma anche, soprattutto, esposto alla fruizione

pubblica; dall’altro una esigenza maturata nella consapevolezza della sempre

più scarsa propensione delle nuove generazioni di studenti verso gli studi più

marcatamente scientifici, quali la fisica, la chimica o la matematica.

Il Liceo “Cagnazzi”, perciò, è da tempo impegnato a realizzare tale progetto,

pur attraverso varie fasi, con risorse proprie e pubbliche, con il coinvolgimento

attivo di docenti e di studenti. Ne è testimonianza, tra altro, il presente

catalogo, pubblicato nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,

relativo alla catalogazione di una parte cospicua degli strumenti storicoscientifici

che, oltre al loro impiego, facevano bella mostra, fino agli anni

Settanta, negli ambienti al primo piano dell’ex Convento dei domenicani, ancora

oggi sede del Liceo Cagnazzi. L’esigenza di nuovi spazi, l’aumentato numero

degli studenti e l’apertura di nuovi indirizzi di studio hanno comportato, pian

piano, lo smantellamento del Gabinetto di Fisica che, fino a quel tempo, si era

conservato quasi intatto nel suo allestimento e arredo originari. Oltre alle varie

attività di studi e di ricerca, evidenziate nell’introduzione a questo volume, il

progetto ha realizzato una prima fase nel 2011, appunto, con la catalogazione

di 250 strumenti, con relativa ricognizione storica e fotografica e con il restauro

degli originari verbali e dei cataloghi degli oggetti forniti dai produttori (Archivio

storico – Liceo Cagnazzi).

Una seconda fase, invece, si è concretizzata grazie al finanziamento concesso

dal Bando regionale (POR Puglia 2014/2020. Asse VI - AZ 6.7 “Interventi per la

valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale”), e che, in collaborazione

con il Comune di Altamura e il prezioso contributo dei progettisti (gli architetti

Pasquale Gentile e Michele Forte con l’ing. Domenico Garripoli), ha consentito

di traslocare l’intera collezione negli ambienti al piano terra del Liceo, dopo

la realizzazione di alcuni necessari interventi di adeguamento (impianto di

illuminazione, restauro e recupero di vecchie teche) e di un allestimento

funzionale alla fruizione pubblica degli strumenti (Archivio-laboratorio). Questa

seconda fase, inaugurata il 28 giugno 2021, è stata preceduta da una serie di

attività didattiche (PON-Musca-Avviso 2669 Cittadinanza e creatività digitale),

svoltesi tra giugno e luglio 2019, finalizzate a formare un gruppo di studenti per

contribuire, mediante l’acquisizione di opportune conoscenze e competenze, a

realizzare 15 contenuti digitali (Video) da inserire nella piattaforma web dedicata

agli Strumenti storico-scientifici del Liceo www.strumentidellascienza.edu.it.

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!