09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Polariscopio di Norremberg

Polarizzazione rettilinea della luce e mezzi polarizzanti

L’apparecchio è un banco ottico adatto per

dimostrazioni su schermo. Un’asta girevole

intorno ad un fulcro porta vari cursori nei quali

si applicano i seguenti accessori in dotazione:

lastra di vetro trasparente orientabile a

piacere, con legatura metallica e forcella;

specchio di vetro nero; pila di vetri; vari

polaroidi; lenti e diaframmi; lamine di quarzo,

mica e resine sintetiche. Lo strumento viene

utilizzato per la polarizzazione della luce per

riflessione, per rifrazione, per diffusione, per

pleocroismo (Polaroidi).

Le esperienze eseguite con tale apparecchio

consentono di attribuire alla luce una

natura ondulatoria di oscillazione armonica

trasversale.

Accessori Strisce di cartoncino, carter per lampada

Misure 20 cm (larghezza), 45 cm (lunghezza),

5 cm (spessore)

Materiali Legno, lenti polarizzate, specchi neri,

polarimetri

Inventore Gottlieb Christian Norremberg

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1955

Stato di conservazione Buono

Valore d’acquisto 132.000 lire

Collocazione Armadio 10

Acquisizione ultima 14/03/2008

Inventario Stato 1971-1981 n. 621

Archivio fotografico OT 014-016

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!