09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

[1] L’arco voltaico è uno strumento

costituito da due elettrodi di carbone,

aventi la forma di bastoncini

appuntiti, collegati a un generatore

capace di fornire circa 10 A con la

differenza di potenziale di soli 50

V. I due elettrodi vengono messi a

contatto in modo che la corrente passi

a circuito chiuso. Per effetto Joule, gli

elettrodi si riscaldano a tal punto che

la corrente continua a passare anche

quando essi vengono allontanati di

pochi millimetri.

Infatti, il gas tra gli elettrodi raggiunge

la temperatura di circa 4.000 °C; a

tali temperature è quasi totalmente

ionizzato e diventa un ottimo

conduttore e si produce una scarica

luminosa, potente, bianchissima che

passa attraverso il vapore di carbonio.

L’arco Voltaico è un dispositivo basato

su un fenomeno scoperto all’inizio

dell’800 da H. Davy. Gli elettrodi si

consumano e si deformano: quello

negativo si appuntisce sempre più

e, per effetto delle punte, raggiunge

la massima densità di cariche,

l’elettrodo positivo si incava per la

violenza con la quale viene urtato

dagli ioni. L’arco voltaico è un caso

di conduzione dei gas con scarica

continua.

Elettrologia

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!