09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vite di Archimede

La vite di Achimede, detta anche coclea,

è un dispositivo elementare per sollevare

un liquido. La macchina è costituita da

una spirale di vetro avvolta su un supporto

metallico provvisto di manovella che consente

ad esso di ruotare. La parte inferiore del tubo

è immersa nell’acqua della vaschetta solo

per un tratto del suo percorso. Tale posizione

permette alla massa d’acqua incamerata di

essere frazionata in parti separate da una bolla

d’aria che risucchia altra acqua.

La vite di Archimede non solo serve per

sollevare liquidi ma anche materiale sabbioso,

ghiaioso o frantumato. È ancora oggi usata

per sollevare acqua per l’irrigazione, ma

anche per sollevare il grano e confinarlo nei

silos. È anche usata in Olanda per il continuo

drenaggio di acqua dai Polder accoppiata a

motori che ne permettono il funzionamento.

Misure Vaschetta 40 cm, 13.50 cm, 8 cm,

Spirale 34 cm (lunghezza)

Materiali Vetro-metallo

Inventore Archimede

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1934

Stato di conservazione Ottimo

Valore d’acquisto 107 lire

Collocazione Armadio 17

Acquisizione ultima 08/02/2008

Inventario Stato 1924-1960 n. 77

Archivio fotografico MC 160-165

meccanica

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!