09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il tonografo

di Luca de Samuele Cagnazzi

Stenico (Trento) 16 agosto 1932 X

Illustre Professore,

Le mando due fotografie – che sono una primizia – del “tonografo” di Cagnazzi.

Per quanti parecchi avessero parlato di questo “tonografo”, presentato –

come Lei sa – da Cagnazzi, iniseme al suo opuscolo sulla “tonografia”, alla

Terza Riunione degli Scienziati Italiani, tenuta a Firenze nel settembre 1841 (e

alla quale prese parte anche Vincenzo Sabini), pure non era stato possibile

rintracciare l’apparecchio costruito dallo stesso inventore.

Alle mie prime ricerche presso il Museo della Storia delle Scienze – sorto in

Firenze in seguito alla Mostra della Storia delle Scienze che ebbe luogo pochi

anni fa – fu risposto che proprio per la mostra erano stati riesumati, e con

somma cura, tutti i vecchi strumenti e che – dato che fra questi non figurava

il “tonografo” – era da escludere che possibilità di poterlo rintracciare. Anzi

mi si fece notare che il verbale della 1 adunanza della Sezione di Fisica e

Matematica (del 16 settembre 1841) riportava che “il Cavalier Cagnazzi si scusa

di non poter presentare il tonografo da esso immaginato”; dal che si doveva

arguire che l’apparecchio fosse stato solo ideato, studiato, ma mai costruito.

Mi fu facile ribattere questa argomentazione mostrando che nel verbale della

3 seduta (18/9/1841) era invece chiaramente detto: “Il Cav. Cagnazzi presenta

il tonografo … espone i principi … dimostra l’uso … e fa dono generoso all[a]

Sezione di questo strumento.”

Al che fu risposto come – dato ciò – si dovesse convenire che l’apparecchio

fosse andato disperso.

Tentai allora di nuovo più vie e così – con mia grande gioia – alcuni

giorni or sono il Prof. Corsini mi potè annunziare che in una cantina era

stato rintracciato un groviglio di roba che, esaminato con cura, risultava

corrispondere al “tonografo” descritto nel verbale del 18 settembre 1841.

L’apparecchio, dopo essere stato messo in ordine, è ora in bella mostra al Museo

delle Storia delle Scienze in piazza dei Giudici ed io l’ho fatto fotografare (intero

ed in dettaglio), oltre che per inviarne copia al Liceo Cagnazzi e al Comune di

Altamura (scrivo negli stessi termini al Podestà Tedeschi), per permetterne la

pubblicazione in una importante opera sopratutto agli studiosi stranieri.

Infatti – come ebbi a dirle – il mio carissimo amico Prof. Cutolo ha scritto una

storia dell’Università di Napoli con lo scopo di illustrare quanto la cultura

universale deve a quell’ateneo. Tale lavoro comprenderà quindi, insieme a brevi

notizie buografiche e alla riproduzione del ritratto – che Lei ebbe la cortesia

di fornirmi – dell’Arcidiacono Cagnazzi un breve accenno al “tonografo”,

convalidato dalla fotografia dell’apparecchio. Penso che riceverà con piacere

queste notizie e La prego di gradire insieme i migliori e i più vivi saluti.

224

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!