09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Apparecchio di Hope

per la massima densità dell’acqua

L’apparecchio è formato da un cilindro di plexiglas con un

manicotto di ferro nella parte centrale e due fori, uno al di

sopra l’altro al di sotto di esso, nei quali si adattano due

termometri in modo che i loro bulbi penetrino nel recipiente.

Riempiendo di acqua il recipiente e mettendo ghiaccio nel

manicotto, si nota che la temperatura del termometro inferiore

si abbassa, raggiunge 4°C circa e poi rimane stazionaria. Dopo

comincia ad abbassarsi quella del termometro superiore sino a

4°C e continua fino a 0°C.

La spiegazione della massima densità dell’acqua attorno a 4°C

può essere interpretata nel seguente modo:

Inizialmente le particelle liquide vicine al manicotto si

raffreddano, diventano più dense e scendono nella parte

inferiore del recipiente; quando tutta la massa liquida inferiore

raggiunge i 4°C, l’ulteriore abbassamento della temperatura da

4°C a 0°C rende le particelle meno dense e le fa salire. Nella

parte superiore l’acqua potrebbe anche solidificare ma in basso

continua a rimanere allo stato liquido a 4°C

Accessori Ghiaccio, sale

Misure 34 cm, 15 cm

Materiali lamiera zingata,

plexiglas, vetro

Inventore Thomas Charles Hope

Costruttore BernardiI

Periodo di costruzione 1938

Stato di conservazione Mediocre

Valore d’acquisto 85 lire

Collocazione Armadio 18

Acquisizione ultima 27/04/2009

Inventario Stato 1924-1960 n. 113

Archivio fotografico TE 010-012

Questo fenomeno è di vitale importanza per tutti gli esseri che

vivono nei mari e nei laghi che d’inverno gelano in superficie.

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!