09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Macchina di Atwood

Al di sopra di due montanti di legno è fissato

il tribometro, costituito da una carrucola e da

due coppie di ruote di ottone interconnesse

in modo da ridurre gli attriti meccanici.

L’asse della carrucola poggia infatti sulla

periferia comune a ciascuna coppia di ruote

così che, quando è in rotazione, trasmette

il suo moto a queste ultime, trasformando

attrito radente in attrito volvente. Sulla gola

della carrucola passa un filo sottile di seta

alle cui estremità sono sospesi due cilindri

di ottone di uguale massa M. Aggiungendo

una massa addizionale m ad uno dei cilindri,

questo inizia a scendere con accelerazione

a = mg / (2M+m) minore di g. Un sistema di

leve consente al pendolo, annesso ad essa,

una volta messo in moto, di comandare in

modo sincrono la partenza del grave.

La macchina di Atwood serve a studiare il

moto di un grave. Si possono verificare le

leggi del moto uniformemente accelerato,

misurando gli spazi percorsi dal grave su un

regolo verticale, suddiviso in cm e il tempo

per mezzo del pendolo, con scappamento ad

ancora che batte il secondo.

Misure 245 cm, 0,60 cm

Materiali Ottone-metallo-legno

Inventore George Atwood

Costruttore Tecnomasio Milano

Periodo di costruzione Primi del Novecento

Valore d’acquisto 15 lire

Stato di conservazione Mediocre

Collocazione Laboratorio di fisica-

Acquisizione ultima 08/05/2009

Inventario Comune 1940 n. 15

Archivio fotografico MC 092-095

meccanica

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!