09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le “matematiche occupazioni”:

storia documentata di una collezione

Barbara Raucci e Massimo Capaccioli

Per tipologia, antichità e pregio, la collezione di strumenti scientifici del Liceo

classico “Cagnazzi”, che questo Catalogo presenta, è un patrimonio di grande

valore culturale e una testimonianza dell’importanza assegnata nel corso

dei secoli alle scienze in Terra di Bari. Si tratta di una raccolta di macchine di

fisica per uso didattico, per lo più databili tra il sesto decennio dell’Ottocento

e il Novecento. Ma ce ne sono anche di più antiche, prodotte tra la seconda

metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, anteriormente alla

fondazione del Liceo, nel 1861. Uno studio recente 1 ha permesso di stabilire

che la collezione non nasce né dal dono di qualche notabile della città né

dall’acquisizione dei beni di un qualche ente laico o religioso con il fine di

costituire un primo nucleo di strumenti per il nuovo Liceo. La sua storia è infatti

fortemente collegata al territorio e all’iniziativa di alcuni personaggi illustri

della città di Altamura che, partecipi delle istanze di rinnovamento scientifico

che circolavano e andavano diffondendosi nel Regno di Napoli nel Settecento,

si fecero promotori di nuovi orientamenti didattici e metodologici nel campo

dell’educazione. Tra le altre cose questi “pragmatici sognatori” cercarono di

offrire agli studenti dell’antica Università degli Studi della città prima, e poi ai

giovani interessati alle scienze, gli strumenti indispensabili per raggiungere una

qualificata preparazione.

Insomma, gli strumenti di questo Catalogo costituiscono un’importante

prova documentaria dell’attività scientifica svolta dai regnicoli e del valore

attribuito allo studio dei fenomeni naturali ad Altamura nei secoli passati,

secondo una tradizione culturale che va fatta risalire al 1747. Questo è

l’anno in cui venne fondato il Regio Studio, poi Università degli Studi: un

unicum nel quadro delle istituzioni scolastiche settecentesche del Regno di

Napoli, perché fu il primo Studio a essere istituito dai Borbone per garantire

l’alta formazione in provincia 2 . Qui si formarono i giovani di diverse città

1 B. Raucci, “Il percorso di affermazione della cultura scientifica tra la metà del Settecento e

l’Ottocento ad Altamura. Dalla scienza teorica alla pratica” Tesi di Dottorato in Storia della Scienza e

della Tecnica, Università degli Studi di Bari, a.a. 2005-06 (XIX ciclo).

2 Sull’Università degli studi di Altamura: O. Serena, Di un antica Università nelle Puglie, memorie

storiche pubblicate nel 1884 ed ora rivedute e corrette, Leggieri, Altamura 1887; T. Fiore, Di un’antica

Università degli studi di Altamura, in «Altamura. Rivista Storica/Bollettino dell’ABMC», n. 13 (gennaio

1971), pp. 31-46; E. Bosna, Le scuole universitarie altamurane, in Id., Per una storia della scuola di Terra

di Bari, Adriatica, Bari, 1974, pp. 75-135; Id., L’Università degli Studi di Altamura, in «Altamura. Rivista

Storica/Bollettino dell’ABMC», n. 29-30 (1987-88) pp. 191-214; M. Marvulli, Il declino dell’Università

di Altamura in un inedito di Luca de Samuele Cagnazzi, in «Altamura. Rivista Storica/Bollettino

dell’ABMC», n. 42 (2001), pp. 173-217; B. Raucci, L’Università degli studi di Altamura attraverso i registri

del Monte a Moltiplico, «Altamura Rivista storica/Bollettino dell’ABMC», n. 43, 2003, pp. 75-102; Id., La

diffusione delle scienze nell’Università degli studi di Altamura: un difficile percorso di affermazione, in Atti

del xxiii Congresso nazionale di Storia della fisica e dell’astronomia, 5-7 giugno 2003, Bari 2004, pp.

349-361; Id., Scienza e istruzione tra capitale e province, in Cultura e lavoro intellettuale: istituzioni, saperi

e professioni nel Decennio francese, Atti del i Seminario di Studi “Decennio Francese (1806-1815)” 26-27

gennaio 2007, a cura di A.M. Rao, Napoli 2009, pp. 337-350.

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!