09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Apparecchio del Pizzarello

La parte essenziale dello strumento è formata da due canne

di vetro poste in comunicazione da un robusto tubo di

gomma riempito di mercurio. Le canne sono fissate a supporti

scorrevoli lungo un grande regolo verticale che è diviso in

centimetri ed ha una graduazione ben visibile a distanza.

I supporti possono fissarsi sulle aste di legno laterali mediante

viti di pressione.

L’apparecchio prende il nome da Antonio Pizzarello docente di

Fisica presso il liceo di Macerata nella seconda metà del secolo

scorso, autore di lavori sulle proprietà molecolari dei gas. Le

diverse canne e gli altri accessori (manicotto per la circolazione

di un vapore, lungo bulbo con capillare, tubi a squadra e

palloncini con un cono normale maschio) permettono di

dimostrare la legge di Boyle, di determinare i coefficienti di

dilatazione e di tensione dei gas.

Misure 200 cm, 20 cm

Materiali legno-vetro-acciaio

Costruttore Officine Galileo, Firenze

Periodo di costruzione 1960

Stato di conservazione Cattivo

Valore d’acquisto 131.000 lire

Collocazione laboratorio di fisica

Acquisizione ultima 06/02/2008

Inventario Stato 1971-1981 n. 618

Archivio fotografico TE 005-006

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!