09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fisiche si occupò il Grimaldi, a titolo completamente gratuito. Il laboratorio di

scienze era composto da oltre 115 strumenti e da «quattro scaffali orizzontali

in noce, ciascuno a due sezioni guarnito di grandi lastre, nelle quali erano

rinchiusi 815 saggi di mineralogia» 16 .

Passarono pochi anni e il Gabinetto venne chiuso al pubblico. Probabilmente

andò ad arricchire le dotazione del Seminario istituito ad Altamura da

monsignor Falcone nel 1850. Nella sua Lettera pastorale, il prelato affermava

infatti che gli allievi dell’istituto avevano a disposizione un Gabinetto di

macchine «non inferiore per avventura ad altri in Provincia» che di anno in

anno era stato arricchito con nuovi apparecchi (ad esclusione del periodo in

cui erano stati effettuati i lavori di ristrutturazione dell’edificio che ospitava

le scuole) e che nel 1858 era stato accresciuto con l’acquisto d’un magnifico

Gabinetto mineralogico 17 .

Chiuso anche il Seminario, delle sorti del Gabinetto s’interessarono a vario

titolo uomini di cultura e politici locali: Ottavio Serena di Lapigia, Francesco

Cagnazzi, Candido Turco, Antonio Melodia, Domenico Giannuzzi e il Vice

Presidente del Consiglio Generale di Pubblica Istruzione, Saverio Baldacchini.

Nel 1861, al momento del cambio della guardia tra Borbone e Savoia,

Baldacchini propose che la custodia del Gabinetto venisse assegnata a un

professore di fisica, segnalando per l’ufficio proprio Gioacchino Grimaldi che

già in passato si era distinto per la profonda cultura e l’amore per le scienze.

Nel 1862 la proposta venne accolta e Grimaldi tornò a occuparsi del Laboratorio

di scienze.

L’atto di consegna dei beni fu accompagnato da un Elenco delle macchine

ed apparecchi e di altri oggetti esistenti nel Gabinetto Fisico Mineralogico di

Altamura 18 . Questo documento è l’unica fonte che abbiamo per poterci fare

un’idea della strumentazione a disposizione degli studenti di Altamura. Dalla

lettura dell’Elenco comprendiamo che il laboratorio affidato a Grimaldi doveva

essere ben attrezzato, anche con apparecchiature appartenute all’antica

Università, come il microscopio costruito da Cagnazzi e l’igrometro a capello

modificato dal docente per perfezionare quello di Horace-Bénédict de Saussure,

presentato all’Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1801 e alla Reale

Accademia delle Scienze di Napoli nel 1819 19 .

Secondo una concezione tipica dell’epoca, nell’Elenco gli strumenti risultano

suddivisi in gruppi, corrispondenti ognuno a una branca delle scienze. Il primo,

etichettato “Statica e Dinamica”, comprende un «elegante modello Inglese di

macchina composta di un sistema di pulegge, ed una vite perpetua», cioè una

16 Consegna de’beni e delle rendite del Monte a Moltiplico e del Gabinetto Fisico Mineralogico, in

Consiglio di Pubblica Istruzione, Delle scuole altamurane e di alcune domande e proposte del

sindaco della città di Altamura, s.l. e d. [ma Altamura, 1865], p. 54.

17 G. Falcone, Sul Seminario di Altamura, lettera pastorale di Monsignor Falcone, Bari, 1858, p. 59.

18 Consegna de’beni e delle rendite del Monte a Moltiplico e del Gabinetto Fisico Mineralogico,

ed Elenco delle macchine ed apparecchi e di altri oggetti esistiti nel Gabinetto Fisico Mineralogico di

Altamura, in Consiglio di Pubblica Istruzione, Delle scuole altamurane e di alcune domande e proposte

del sindaco della città di Altamura, Altamura, cit, pag.15 e pp.51-56.

19 Accademia dei Georgofili, Considerazioni sugl’igrometri colla migliorazione di quello di Saussure,

memoria di Luca de Samuele Cagnazzi letta all’Accademia dei Georgofili il 25 febbraio 1801, busta

60, f. 248; L. de Samuele Cagnazzi, Miglioramento fatto all’igrometro del Signor De Saussure, in «Atti

della Reale Accademia delle Scienze di Napoli», vol. I, Napoli 1819, pp. 43-53.

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!