09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rocchetto di induzione

Rocchetto di Ruhmkorff

Il rocchetto di Ruhmkorff appartiene alla famiglia dei

trasformatori e il suo ruolo è stato importantissimo nella storia

dell’elettromagnetismo. È costituito da:

- un circuito primario, comprendente un generatore di corrente

e un solenoide avvolto intorno ad un nucleo di ferro dolce;

- un interruttore automatico;

- un circuito secondario, comprendente un solenoide con

molte spire, avvolto intorno ad un nucleo più grande del

primo. Le estremità di questo circuito sono collegate con due

sferette (spinterometro).

Alla chiusura e all’aperture del circuito primario le rapide

magnetizzazioni e smagnetizzazioni del nucleo determinano

nel circuito secondario, brusche variazioni di flusso magnetico

e una f.e.m. elevatissima. All’estremità dello spinterometro si

manifestano scariche elettriche.

Dati tecnici.

Entrata: corrente da 4-5 ampere, 8 V, attraverso boccole di 4

mm; scintilla di 10 cm.

Il rocchetto ad induzione è stato per più di mezzo secolo, sino

agli inizi del 1900, l’unico dispositivo in grado di generare

tensioni periodiche elevate, ed è stato determinante per lo

sviluppo delle ricerche sulle onde herziane e sulle scariche dei

gas rarefatti.

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!