09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Tonografo, presentato nel 1841

a Firenze da Luca S. Cagnazzi

(1764/1852) durante la terza

riunione degli Scienziati italiani,

rappresenta un tentativo di

risoluzione al problema della

conservazione delle informazioni

per le generazioni future.

Associando un numero alle diverse

intonazioni e inflessioni della voce,

infatti, l’intenzione di Cagnazzi

era quella di descrivere le voci e

le varie modulazioni attraverso

sequenze numeriche in modo da

facilitarne successive riproduzioni;

non potendo conservare il suono,

dunque, si cercava di fornirne

quantomeno descrizioni fedeli.

Una copia del tonografo, fatta

realizzare dal Conte Celio Sabini, è

conservata nell’Archivio Biblioteca

Museo Civico di Altamura.

Lettera originale (trascritta

nella pagina accanto) e foto del

tonografo originale di Cagnazzi.

(Archivio storico Liceo Cagnazzi).

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!