09.05.2023 Views

Gli Strumenti della Scienza

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

Catalogo (1800-1900) degli strumenti del gabinetto di fisica del Liceo Cagnazzi di Altamura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spettroscopio a prisma

È costituito da due piccoli cannocchiali con i rispettivi obiettivi

posti quasi uno di fronte l’altro e con la presenza fra essi di

un prisma per scomporre la luce bianca nelle sue componenti

cromatiche. Il prisma è montato su di una piccola piattaforma

girevole in modo che orientando in un modo o in un altro gli

spigoli dei prismi, si possa variare l’ampiezza dello spettro.

Uno dei due cannocchiali,nel suo punto di focalizzazione, ha

un comune oculare che serve per l’osservazione dello spettro,

l’altro invece (chiamato ‘collimatore’), nel proprio fuoco è

provvisto di una fenditura. Nei pressi della fenditura si pone

la sorgente luminosa(una fiamma di candela o una lampadina

ad incandescenza o al neon) da analizzare. Dopo aver regolato

la fenditura in modo che questa sia più chiusa possibile

in relazione alla luce incidente,si focalizza l’immagine con

l’oculare e se tutto è collimato,si vedono gli spettri della luce.

La fenditura deve essere parallela allo spigolo del prisma.

Accessori Candela

Misure Cannocchiale 15 cm

(larghezza), 1,9 cm (diametro),

piattaforme 11,9 cm,

13 cm (diametri)

Materiali Ottone, vetro

Costruttore R. Damiani

Periodo di costruzione 1934

Stato di conservazione Mediocre

Valore d’acquisto 660 lire

Collocazione Armadio 10

Acquisizione ultima 21/04/2009

Inventario Stato 1924-1960 n. 75

Archivio fotografico OT 018-021

Ottica

195

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!